Roma, 21 ottobre 2025
Politica

Gualtieri annuncia la ricandidatura a sindaco nel 2027: «Per cambiare Roma servono dieci anni di lavoro». E viene nominato presidente della Rete dei sindaci socialisti europei

Il primo cittadino conferma la volontà di correre per un secondo mandato: «Abbiamo aperto cantieri e vinto lo scetticismo, la città merita continuità»

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 3 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 3'

Roberto Gualtieri scioglie ogni dubbio: si ricandiderà a sindaco di Roma nel 2027. L’annuncio è arrivato durante un’intervista a Sky tg24 Live in Rome, dove il primo cittadino ha tracciato un bilancio del lavoro fatto finora e rivendicato i risultati raggiunti, a partire dalle grandi opere, dalla gestione del Giubileo e dal rilancio dei servizi urbani.

«I cambiamenti in una città si vedono nel tempo – ha spiegato Gualtieri – e per trasformare Roma servono dieci anni di lavoro. Abbiamo aperto tantissimi cantieri, una scelta che all’inizio sembrava folle ma che oggi si è rivelata vincente. Stiamo incrinando lo scetticismo che per anni ha accompagnato la nostra città, restituendo servizi e qualità di vita di livello europeo».

Il nuovo ruolo europeo: Gualtieri guiderà la Rete dei sindaci socialisti

Nel giorno dell’annuncio, dal congresso del Partito del socialismo europeo (Pse) ad Amsterdam arriva anche una nomina di rilievo internazionale: Gualtieri, già presidente nazionale di Ali (Autonomie locali italiane), è stato designato presidente della Rete dei sindaci delle Capitali e delle grandi città del Pse.

Il network, che riunisce circa 40 sindaci socialisti europei, punta a rafforzare il dialogo tra i territori urbani e le istituzioni Ue su temi chiave come transizione ecologica, coesione sociale, abitare, mobilità e innovazione. La Rete fungerà da spazio permanente di confronto politico e tecnico, con incontri periodici nelle città europee dove il Pse è maggiormente radicato.

«Ringrazio il presidente del Pse per la fiducia. È un riconoscimento importante per Roma – ha detto Gualtieri – e per il lavoro che stiamo portando avanti. Le città sono il cuore dell’Europa sociale e sostenibile che vogliamo costruire».

Al congresso del Pse: casa, democrazia e libertà di stampa

Nel suo intervento ad Amsterdam, Gualtieri ha ribadito l’impegno della famiglia socialista europea nel contrasto alla crisi abitativa: «Servono – ha spiegato – risorse reali e un capitolo dedicato nel bilancio europeo. L’accesso alla casa è un diritto, un pilastro di giustizia sociale ma anche di competitività».

Forte anche la denuncia sulla situazione dei sindaci turchi incarcerati, tra cui quello di Istanbul, Ekrem İmamoğlu: «È inaccettabile e scioccante che siano in prigione per motivi politici. Troppi leader, inclusa la premier Meloni, tacciono davanti a questo scandalo. Dobbiamo combattere per la democrazia in Turchia», ha affermato tra gli applausi del congresso.

Roma tra grandi opere e diritti: dal Giubileo allo stadio della Roma

A Sky tg24, Gualtieri ha ricordato i complimenti ricevuti per la gestione del Giubileo dei Giovani e i grandi progetti in corso, a partire dal nuovo stadio della Roma: «Si farà. A breve sarà presentato il progetto definitivo, e puntiamo a concludere la fase autorizzativa entro la primavera 2026. Non sarà solo uno stadio, ma una riqualificazione urbana con aree verdi in un quadrante oggi dimenticato», ha confermato.

Sul fronte dell’edilizia scolastica, dopo il crollo del controsoffitto all’istituto Diaz, il sindaco ha lanciato un appello al governo: «Servono più risorse per le scuole. Le somme del Pnrr non bastano: bisogna proseguire con nuovi finanziamenti per garantire sicurezza e dignità agli studenti».

Infine, un messaggio netto dopo l’attentato contro il giornalista Sigfrido Ranucci: «È scioccante che un reporter sia minacciato con un atto terroristico. Sulla libertà di stampa non si transige», ha dichiarato Gualtieri, ribadendo la necessità di difendere il diritto all’informazione come fondamento della democrazia.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice