Roma, 21 ottobre 2025
Cronaca di Roma

Crollo alla Diaz al Quadraro, Città Metropolitana stanzia un milione e mezzo «ma servono ulteriori risorse dal governo per interventi»

L’appello a Palazzo Chigi di Parrucci e Michetelli: «I soldi per cambiare tutti i controsoffitti degli istituti non ci sono»

di Giacomo ZitoULTIMO AGGIORNAMENTO 3 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 3'

A poche ore dalla notizia del crollo del controsoffitto nell’istituto superiore Piaget Diaz a via Diana, zona Quadraro, Città Metropolitana di Roma Capitale fa sapere di avere già stanziato un milione e mezzo per un primo intervento di ricognizione presso la struttura.

A comunicarlo sono i consiglieri Daniele Parrucci, delegato all'Edilizia scolastica e Cristina Michetelli delegata al bilancio di Città metropolitana di Roma Capitale, in un testo che rimanda al governo la richiesta di un intervento più sostanzioso per effettuare i dovuti lavori di rifacimento del controsoffitto sia nell’edificio colpito che in diversi altri istituti della Provincia.

L’accaduto

Il crollo del controsoffitto dell’edificio che ospita la succursale dell’istituto è avvenuto attorno alle otto della mattina del 17 ottobre. Alcuni studenti si sono ritrovati sul luogo dell’incidente respirando delle polveri sollevate dal crollo, venendo successivamente visitati dal personale medico giunto sul posto. Con loro i vigili del fuoco che hanno provveduto all’evacuazione degli studenti attraverso una scala secondaria. Tra loro non c’è stato alcun ferito dall’incidente, che ha visto i calcinacci cadere lungo la rampa delle scale che collega i diversi piani dell’edificio.

«I vigili del fuoco - hanno aggiunto i consiglieri Parrucci e Michetelli - in collaborazione con i tecnici di Città Metropolitana hanno immediatamente interdetto entrambi i vani scala e si sta già lavorando per la messa in sicurezza dei solai per permettere agli studenti di riprendere le lezioni già lunedì mattina». Sul posto sono intervenute anche le forze dell’ordine, che hanno avviato le indagini per chiarire le cause del crollo e accertare eventuali responsabilità.

Le richieste di Città Metropolitana

La Città Metropolitana di Roma ha quindi reso noto poche ore dopo l’incidente di aver deciso di effettuare una variazione di bilancio «con somma urgenza» per stanziare 1,5 mln di euro per una ricognizione e una mappatura di tutti i controsoffitti negli edifici che non sono stati messi in sicurezza con i fondi del Pnrr e di Città Metropolitana (che ha già investito 220 milioni in cantieri)».

Attraverso una nota dei consiglieri, l’ente ha fatto sapere che lo stanziamento «servirà anche per realizzare un monitoraggio immediato mensile con applicazione di sensori e/ o termocamere per controllare costantemente la situazione e per effettuare eventuali interventi immediati in caso di necessità».

A mancare all’appello, però, sono i fondi necessari «per cambiare tutti i controsoffitti degli istituti», spiegano Parrucci e Michetelli, che si rivolgono al governo «come ormai facciamo da oltre due anni», per un maggiore supporto economico per la messa in sicurezza di tutte le scuole di Roma e Provincia.

«L'incolumità dei ragazzi - termina il comunicato - non ha colore politico e non possiamo rischiare che accadano ancora episodi simili. Se oggi abbiamo sfiorato la tragedia è stato soltanto perché ancora non era suonata la campanella. Voglio ricordare che ad aggravare la situazione economica di Città metropolitana di Roma c'è il mancato stanziamento, a partire dal 2026, di ulteriori 60 milioni euro. Il fatto che il governo non lo abbia previsto rende ancora più difficile far fronte a tutte le emergenze che ogni giorno siamo costretti ad affrontare in un territorio così vasto come Roma e Provincia» concludono i consiglieri.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice