Roma, 10 ottobre 2025
ultime notizie
Politica
Sport

Stadio della Roma, via libera del Tar all'abbattimento di 26 alberi per fare i sondaggi archeologici

Alfonsi: «Riconosciuta la correttezza del lavoro svolto dalle strutture capitoline». Gualtieri: «Siamo all’ultima tappa, sarà uno degli impianti più belli del mondo»

di Camilla PalladinoULTIMO AGGIORNAMENTO 3 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Nuovo via libera per lo stadio della Roma a Pietralata. Il Tar del Lazio, riunito in sede collegiale, ha respinto anche l’ultimo ricorso presentato dai comitati di cittadini contrari alla realizzazione dell’impianto, confermando la piena legittimità dell’azione di Roma Capitale.

Il ricorso presentato dai comitati contro lo stadio

Il ricorso chiedeva la sospensiva della relazione del presidente nazionale dell’Ordine degli Agronomi, incaricato dal dipartimento Tutela Ambientale di certificare le aree boscate nella zona di Pietralata, e dell’autorizzazione all’abbattimento di 26 alberi necessario per i sondaggi archeologici propedeutici all’opera.

I giudici amministrativi hanno ritenuto che «non sussistano elementi nuovi in grado di sovvertire la precedente valutazione collegiale» e che la relazione agronomica non rappresenti un atto a valenza provvedimentale, ma una consulenza tecnica a beneficio dell’amministrazione procedente.

Alfonsi: «Piena legittimità dell’operato delle strutture di Roma Capitale»

«Siamo soddisfatti – ha dichiarato Sabrina Alfonsi, assessora capitolina all’Agricoltura, all’ambiente e al ciclo dei rifiuti – che anche il Tribunale amministrativo riconosca la piena legittimità dell’operato delle strutture di Roma Capitale. È una conferma importante per l’intero percorso di realizzazione dello stadio, che sta procedendo nel rispetto delle regole e della trasparenza». Il provvedimento consente di proseguire le attività propedeutiche al progetto, che rappresenta una delle opere urbane più rilevanti dei prossimi anni.

Gualtieri: «Siamo all’ultima tappa per lo stadio della Roma»

Già ieri (giovedì 9 ottobre) il sindaco Roberto Gualtieri, intervenendo prima all’assemblea dell’Efc e poi a mergine dell'inaugurazione del Clivo di Villa Celimontana, aveva espresso ottimismo sulla fase finale dell’iter: «Siamo all’ultima tappa per lo stadio della Roma – ha affermato – e vi posso assicurare che sarà uno degli stadi più belli del mondo. Non sarà solo un impianto sportivo, ma un intervento di rigenerazione urbana che porterà nuovi spazi verdi e aree aperte alla cittadinanza».

Il progetto definitivo entro la fine dell'anno

Il primo cittadino ha poi confermato che la società è prossima a presentare il progetto definitivo, che arriverà «di sicuro entro il 2025», e che i tempi restano compatibili con la conclusione del processo autorizzativo prevista per giugno 2026, così da garantire l’utilizzo dell’impianto in occasione degli Europei di calcio del 2032.

L'inizio dei lavori prima del 2027

«Gli ultimi incontri con la società – ha aggiunto il sindaco – sono andati molto bene. L’incontro con Dan Friedkin è stato positivo e ha confermato la volontà della Roma di realizzare un’opera importante, non solo per la squadra ma per l’intera città. Siamo molto fiduciosi: l’obiettivo è iniziare i lavori probabilmente anche prima del 2027».

Il nuovo stadio, ha ricordato Gualtieri, avrà «una grande qualità architettonica» e offrirà «una perfetta visione del campo», ma soprattutto «sarà parte integrante di un progetto più ampio di riqualificazione urbana di Pietralata, che restituirà alla città spazi pubblici, verde e nuove funzioni sociali».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice