Roma, 22 novembre 2025
ultime notizie
Politica

Inaugurato Caro Corviale: un nuovo modello di ascolto e accoglienza nelle periferie

Il progetto punta a rafforzare servizi, opportunità culturali e partecipazione dei cittadini nel quadrante Sud-Est di Roma

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 13 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Un progetto condiviso per la periferia. Venerdì 21 novembre al Campo dei Miracoli di Corviale è stato inaugurato Caro Corviale, un’iniziativa frutto della collaborazione tra il dipartimento capitolino Politiche sociali e salute e undici partner del Terzo settore attivi nell’XI municipio. Il progetto, inserito nel Piano urbano integrato Pui 24 - Polo della solidarietà corviale, si propone di creare un modello innovativo di intervento sociale nelle periferie, con un focus sull’ascolto, l’accoglienza e la partecipazione dei cittadini.

Funari: «Investimento sociale sul futuro della città»

L’assessora alle Politiche sociali e alla salute del Campidoglio, Barbara Funari, ha sottolineato l’importanza del progetto: «Caro Corviale rappresenta un importante investimento sociale sul futuro della città, in un territorio ricco di energie, creatività e competenze spesso invisibili come Corviale. Con questo progetto vogliamo dare voce e spazio a quella vitalità, rafforzando i servizi, sostenendo le famiglie, creando opportunità culturali e lavorative e restituendo dignità ai luoghi e alle persone che li abitano». Funari ha definito il progetto come «una dimostrazione concreta che, quando istituzioni e società civile lavorano insieme nella co-progettazione, si dà vita a un modello innovativo di ascolto e accoglienza pensato per quel territorio».

Portineria di comunità: il cuore dell’iniziativa

Punto nevralgico di Caro Corviale è la Portineria di Comunità, aperta a tutti i residenti del quadrante Sud-Est di Roma. Questo spazio di prossimità permette di ascoltare i bisogni della comunità, rispondere a emergenze e coordinare l’azione con le Unità mobili. L’obiettivo è sviluppare un sistema integrato di servizi che risponda in modo efficace alle esigenze quotidiane dei cittadini e favorisca la partecipazione attiva degli abitanti.

Battaglia: «Costruire comunità nelle periferie»

Presente all’inaugurazione anche l’assessore alle Periferie, Pino Battaglia, che ha evidenziato il valore delle iniziative nei quartieri periferici: «Ogni iniziativa nelle periferie ha un valore speciale: qui la presenza delle istituzioni può davvero fare la differenza. Questo progetto in particolare sostiene le famiglie, crea legami e rende il quartiere più inclusivo». Battaglia ha poi sottolineato come il vero motore di Caro Corviale siano i cittadini: «Con la loro cura e partecipazione riescono a trasformare il quartiere in un luogo dove ciascuno può sentirsi parte attiva della comunità».

Un progetto finanziato e integrato

Caro Corviale è finanziato nell’ambito del Next generation Ue, del Pnrr – missione 5 e del Pon metro plus. L’ente attuatore è il dipartimento Politiche sociali e salute del Campidoglio, che insieme ai partner locali punta a rafforzare la rete dei servizi sociali, promuovere opportunità culturali e lavorative e valorizzare le energie presenti sul territorio, offrendo ai residenti strumenti concreti per partecipare e sentirsi parte della comunità.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice