
La rinascita dell’ex residence Bravetta entra nella sua fase decisiva. Nella mattinata di giovedì 20 novembre l’assessore capitolino all’Urbanistica Maurizio Veloccia, insieme al presidente del XII municipio Elio Tomassetti, ha effettuato un sopralluogo nell’area dove i lavori di rigenerazione proseguono spediti, con un traguardo già raggiunto: il nuovo Polo dell’Infanzia, completato e pronto ad aprire con l’inizio del prossimo anno scolastico.
L’intervento insiste su un sito abbandonato per oltre quindici anni, un complesso di edifici in disuso che a luglio 2022 ha visto l’avvio della demolizione del primo fabbricato, seguita dall’abbattimento degli altri quattro fino alla rimozione di circa 100mila metri cubi di cemento. La rinascita dell’area è stata possibile grazie a una delibera di giunta del 2022 e alla convenzione integrativa siglata nel maggio 2023, che definiscono il quadro delle realizzazioni pubbliche e private.
Il cuore del progetto è il Polo per l’Infanzia, composto da un asilo nido e da una scuola materna con capienza fino a 150 bambini. L’edificio, costruito interamente in legno, risponde agli standard Nzeb e offrirà ambienti ad alta efficienza energetica, circondati da spazi verdi, percorsi pedonali e aree dedicate al gioco. Intorno al nuovo complesso prenderà forma un sistema di piazze e collegamenti pubblici che metteranno in relazione diretta il quartiere con il Buon Pastore e con il paesaggio naturale della Valle dei Casali e della Tenuta dei Massimi.
Anche le nuove realizzazioni private integrate nel progetto sono state concepite per rispettare il contesto paesaggistico: geometrie semplici e armoniche, due volumi attraversati da un asse centrale che sostituisce le volumetrie chiuse del passato e apre la vista verso l’area verde, evitando fratture con il parco.
Il valore complessivo dell’intervento supera i 180 milioni di euro di investimento privato, di cui 18 milioni destinati a opere pubbliche: dal Polo dell’Infanzia al parco, dalla piazza ai nuovi collegamenti ciclopedonali.
Durante la visita, Veloccia ha sottolineato il significato simbolico della trasformazione in atto: «La rigenerazione dell’ex residence Roma di via Bravetta è ormai una realtà. Poco meno di tre anni fa iniziavano le demolizioni di quello che per oltre 15 anni è stato uno scheletro di cemento mentre oggi possiamo già vedere il Polo dell’infanzia completato e le altre opere pubbliche in via di ultimazione. Un risultato importante, ottenuto grazie all’impegno dell’amministrazione e alla sinergia con il soggetto attuatore. La rigenerazione di questo sito rappresenta plasticamente il nuovo corso di Roma con la sua ritrovata, e ormai consolidata, capacità di rigenerarsi partendo proprio da luoghi che per anni sono stati il simbolo dell’abbandono e del degrado e che invece oggi vengono riqualificati e restituiti alla città con nuove funzioni».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193