Roma, 20 novembre 2025
ultime notizie
Politica

Il Campidoglio approva la convenzione per mettere in sicurezza la Torre dei Conti dopo il crollo: interventi urgenti da quasi un milione di euro

Raggiunto l'accordo tra Comune, ministero della Cultura e vigili del fuoco dopo il crollo del 3 novembre

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 2 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

(Foto di archivio di Camilla Palladino)

La giunta capitolina ha dato via libera allo schema di convenzione tra Roma Capitale, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco e il ministero della Cultura, con l’obiettivo di realizzare gli interventi cosiddetti indifferibili e urgenti necessari per la messa in sicurezza della Torre dei Conti, danneggiata dal crollo parziale di poche settimane fa. È stato stanziato un impegno economico di circa un milione di euro.

Il crollo dello scorso 3 novembre

Il primo parziale cedimento della struttura in largo Corrado Ricci si era verificato lo scorso 3 novembre, alle ore 11:20 circa: il contrafforte centrale del lato meridionale aveva ceduto, seguito da un collasso parziale del basamento a scarpa e, in un secondo momento, del vano scala e del solaio di copertura. Le operazioni di soccorso e messa in sicurezza erano state coordinate dal comando vigili del fuoco di Roma, con l’intervento della Protezione civile di Roma Capitale, dell’autorità giudiziaria e delle altre strutture competenti.

Il tavolo di coordinamento per la messa in sicurezza

Per gestire la complessità delle operazioni, la prefettura di Roma ha istituito un tavolo di coordinamento al quale partecipano tutte le articolazioni coinvolte, sotto la guida del comando vigili del fuoco. Le operazioni dovranno essere sottoposte all’autorità giudiziaria per le autorizzazioni necessarie. La convenzione definisce i ruoli: il comando vigili del fuoco di Roma coordinerà i lavori e metterà a disposizione personale specializzato, Roma Capitale fornirà mezzi, materiali e la copertura finanziaria, oltre a gestire gli interventi di regolazione del traffico attorno al cantiere, il ministero della Cultura, che partecipa al tavolo operativo permanente, vigilerà sulla coerenza delle attività con le norme di tutela e rilascerà le approvazioni previste dalla normativa sul patrimonio.

Operazioni al via da lunedì prossimo

«Nel doveroso e sentito ricordo della tragica morte di Octav Stroici (l'operaio morto dopo essere rimasto incastrato sotto le macerie per 11 ore, ndr) – ha dichiarato il sindaco Roberto Gualtieri – voglio ringraziare il ministro della Cultura Alessandro Giuli, la Sovrintendenza capitolina, la Soprintendenza statale, il comando dei vigili del fuoco e la prefettura di Roma per la straordinaria collaborazione che ha permesso di definire un percorso rapido e condiviso. Inizierà, già da lunedì prossimo (24 novemrbe, ndr), insieme a tutte le istituzioni coinvolte, il lavoro dei vigili del fuoco con le attrezzature e i materiali necessari a realizzare i primi interventi di messa in sicurezza della Torre dei Conti».

Grazie a questa convenzione e al coordinamento tra istituzioni, si punta a interventi rapidi per evitare ulteriori rischi, garantire la tutela del monumento medievale e restituire sicurezza alla zona del centro storico interessata.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice