Roma, 24 novembre 2025
ultime notizie
Politica

Ponte dell’Industria, completato il montaggio degli arconi storici

Ripristinate le strutture del primo ’900. Segnalini: «Passaggio decisivo nel recupero del ponte»

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 10 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Si è concluso nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 novembre l’intervento di montaggio degli arconi storici del Ponte dell’Industria, un’operazione affidata ad Anas Gruppo FS Italiane, soggetto attuatore in convenzione con Roma Capitale. Da lunedì mattina il ponte è tornato regolarmente aperto al traffico, mentre i tecnici si preparano alla fase successiva del cantiere, che prevede il rimontaggio delle strutture superiori dell’arcone, ricostruite fedelmente come le originali e adattate alla nuova configurazione del ponte. In vista delle prossime lavorazioni, il Campidoglio annuncia che saranno necessarie ulteriori chiusure temporanee, comunicate attraverso i canali ufficiali.

Segnalini: «Restauro meticoloso, rispettoso della storia del ponte»

L’assessora ai Lavori pubblici, Ornella Segnalini, ha definito l’operazione un passaggio chiave: «Il completamento del montaggio degli arconi storici rappresenta un passaggio importante nel lavoro complessivo sul Ponte dell’Industria. Il restauro di questi elementi dei primi del ’900 ha richiesto un intervento meticoloso, rispettoso della loro forma originale e delle indicazioni della Soprintendenza». Segnalini ha ricordato che venerdì 21 novembre il sindaco Roberto Gualtieri ha visitato il cantiere insieme ai presidenti dell’VIII e dell’XI Amedeo Ciaccheri e Gianluca Lanzi, oltre ai tecnici di Anas, «per seguire direttamente le operazioni». «Ora si passa alle lavorazioni previste per la prossima fase dell’intervento», ha concluso l’assessora.

Arconi restaurati e rimontati: come è stato eseguito l’intervento

Gli arconi sono stati sottoposti a un restauro completo, conservando le unioni chiodate originali dei primi del ’900 e ricomponendo uno a uno gli elementi danneggiati. Il colore attuale è quello emerso dai saggi stratigrafici condotti durante l’intervento, mentre il trattamento anticorrosivo — applicato interamente a mano — ha interessato 2mila metri quadrati di superficie e richiesto 1.300 litri di verniciatura specializzata.

Il posizionamento degli arconi, ciascuno del peso di circa 26 tonnellate, è avvenuto utilizzando due autogrù da 400 e 250 tonnellate. Ogni struttura è stata collocata tra la trave reticolare e la passerella pedonale, su un sistema di travi e isolatori elastomerici predisposto nei giorni precedenti.


CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice