Roma si presenta al mondo da Expo 2025 come una città che guarda al futuro senza dimenticare il suo passato millenario. Al padiglione Italia, gremito di visitatori e decorato con opere e simboli legati alla Capitale, il sindaco Roberto Gualtieri ha illustrato i progetti che stanno trasformando la città, tra sostenibilità, innovazione tecnologica e nuove collaborazioni internazionali.
«Il padiglione italiano è bellissimo e siamo contenti che ci sia tanta Roma. Sta avendo un successo straordinario», ha dichiarato il primo cittadino, ringraziando il commissario generale Mario Vattani. «Qui vogliamo mostrare non solo la Roma del passato, con opere e dipinti conservati nella città, ma anche la Roma che si proietta al futuro». Tra i richiami storici anche la riproduzione dell’aereo di Arturo Ferrarin, che nel 1920 compì il volo Roma-Tokyo partendo da Centocelle: «Quella pista – ha annunciato Gualtieri – diventerà parte del nuovo parco di Centocelle, con un playground bellissimo».
Il Giappone, ha spiegato, è un partner strategico per la Capitale: «I flussi turistici sono già straordinari, stimiamo circa 600mila visitatori giapponesi quest’anno, aiutati anche dal ripristino del volo diretto Tokyo Haneda–Roma Fiumicino. Ma pensiamo che le opportunità di collaborazione possano essere ancora superiori». Proprio da qui passa l’idea di un turismo più sostenibile, legato alla grande trasformazione urbanistica e infrastrutturale in corso: «Con il progetto Next generation Rome stiamo destinando oltre 17 miliardi di euro tra fondi nazionali, europei e risorse per il Giubileo», ha ricordato.
Al centro della visita anche le buone pratiche giapponesi: «Mi piace molto il modo in cui realizzano ciclabili sui marciapiedi larghi, come quella di via di San Gregorio a Roma (il primo tratto realizzato del Grab, ndr), e i materiali che usano per la pavimentazione. Studieremo queste soluzioni, così come il loro approccio a decoro e pulizia. Sono qui per mostrare Roma, ma anche per imparare». Non è mancato un riferimento alla futura balneabilità del Tevere.
La sostenibilità è uno degli assi portanti anche per il nuovo termovalorizzatore che Roma realizzerà con tecnologia giapponese: «Visiteremo l’impianto di Maishima, nell’hinterland di Osaka. La parte tecnologica del nostro consorzio è giapponese e questo ci permetterà di avere uno degli impianti più avanzati al mondo, capace di riciclare e abbattere fumi e inquinamento con standard di eccellenza».
Dal palco del padiglione Italia Gualtieri ha rilanciato inoltre Julia, l’assistente virtuale multilingue del Campidoglio, sviluppata con Ntt Data e Microsoft: «Dialoga con cittadini e turisti in oltre 80 lingue, utilizzando dati certificati in tempo reale. Oggi può orientare i visitatori, ma entro un anno sarà in grado anche di svolgere pratiche burocratiche, ad esempio iscrivere un figlio all’asilo. È un progetto che sta già ottenendo riconoscimenti internazionali».
L’Expo, ha sottolineato il sindaco, è anche un’occasione per presentare al pubblico asiatico la dimensione culturale della città, con il concerto del Teatro dell’Opera previsto a Osaka. E per aggiornare sui grandi eventi che attendono la Capitale: «Per il Giubileo stimiamo oltre 30 milioni di pellegrini in tutto l’Anno Santo», ha detto Gualtieri.
Infine, ha escluso l’ipotesi di una nuova candidatura di Roma a ospitare l’Expo: «Al momento siamo concentrati sul valorizzare questa straordinaria opportunità di Osaka e sulla trasformazione della nostra città. Non pensiamo a una nuova candidatura».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193