Torna l'Estate romana e Ostia diventa il cuore culturale della Capitale: dal 15 giugno al 15 ottobre film, concerti, mostre, spettacoli e laboratori
- Camilla Palladino
- 13 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Dalla prossima settimana un palinsesto da oltre mille appuntamenti gratuiti o a prezzi calmierati e ad accesso libero, animerà la Capitale, tra cinema sotto le stelle, musica, festival e cultura

Musica, cinema, teatro, danza, arti visive, poesia, letteratura e laboratori. La nuova Estate romana ha un palinsesto con oltre mille appuntamenti (qui il programma completo), presentato nella sala delle Bandiere del Campidoglio nella mattinata di venerdì 13 giugno. L'edizione 2025 della storica manifestazione ideata dal politico Renato Nicolini porterà dunque nella Capitale un fitto programma di eventi culturali dal 15 giugno al 15 ottobre, per riscoprire ogni angolo della città: dalle piazze storiche fino al litorale di Ostia.
Circa 50 arene in tutta Roma
«Abbiamo lavorato moltissimo per fare un cartellone ricchissimo di eventi diffusi in tutta la città», ha dichiarato l’assessore capitolino alla Cultura Massimiliano Smeriglio. Il cuore del programma sarà rappresentato da circa 50 arene cinematografiche all’aperto (molte a ingresso gratuito) che trasformeranno Roma in una grande sala sotto le stelle. «La cosa principale saranno queste 50 arene, a cui poi seguiranno i progetti del bando sull’Estate romana che renderemo pubblici dal primo luglio. C’è la disponibilità di attori, artisti e registi come Edoardo Leo, Carlo Verdone e Cristina Comencini per accompagnarci in questo percorso», ha spiegato l’assessore.
Concerti, mostre, spettacoli e laboratori
Alle arene si affiancheranno concerti, mostre, spettacoli e laboratori: «Ci sarà l’"OperaCamion£, un’operazione straordinaria di diffusione del linguaggio operistico in giro per tutta la città, oltre a mostre e istituti culturali aperti. Offriremo tantissimo anche per chi resta a Roma: la "Festa della Music"a il 21 giugno avrà un programma specifico che attraverserà tutti i municipi», ha aggiunto Smeriglio. Infine, musei civici aperti, mostre e attività didattiche gratuite con la Roma mic card, visite serali a Villa di Massenzio e appuntamenti espositivi al Palazzo delle Esposizioni, al Macro e al Mattatoio completeranno l’offerta. Tutta Roma, quest’estate, si trasformerà in un enorme laboratorio culturale a cielo aperto.
Ostia sarà il cuore pulsante della cultura nell'Estate romana
L’edizione 2025 punterà in modo deciso anche su Ostia, che diventerà uno dei poli principali della programmazione estiva. Qui è previsto un vero e proprio «mare di cultura», come definito nel cartellone messo a punto dal Campidoglio e presentato il mese scorso. «Abbiamo scelto di buttare il cuore oltre l’ostacolo e immaginare un pezzo dell’Estate romana sulle tre spiagge libere che il Comune aveva messo a bando, senza ricevere offerte. Questo sogno ha preso forma e si articola in una serie di laboratori dal 15 giugno al 15 settembre grazie alla collaborazione di importanti istituzioni culturali del territorio», ha spiegato l’assessore al Patrimonio Tobia Zevi.
Il programma a Ostia prevede eventi speciali denominati Felicittà beach dal 3 al 5 luglio con un festival di cultura giovane, una grande festa in spiaggia e un festival di poesia in omaggio all’esperienza di Castel Porziano del 1979. Seguiranno una tappa di Felicittà, l’Ostia Queer Festival (12-14 luglio) e il ritorno del Punta Sacra film fest all’Idroscalo. In campo, oltre al Teatro del lido e alla biblioteca Elsa Morante, anche la Palestra della legalità, le Officine del mare e il museo Explora.
Zevi ha però denunciato ripetuti atti vandalici: «Tutte le notti vengono vandalizzate le attrezzature nelle tre spiagge pubbliche gestite da Zètema e Ama. Due giorni fa ho scritto al prefetto per chiedere il rafforzamento dei controlli». E ha sottolineato: «Abbiamo scelto di investire tempo, risorse e denaro dove non ci sono state offerte dal bando. Il pubblico fa una parte in più e stiamo garantendo i servizi e la pulizia con Ama e Zètema».
I bandi per la cultura
A rafforzare il palinsesto arrivano anche i progetti dei nuovi bandi Roma creativa 365 e Open25 artes et Iubilaeum. «Con Roma creativa 365 puntiamo a sostenere un’ampia e diversificata programmazione culturale per accendere la creatività 365 giorni all’anno e in tutta la città», ha spiegato la presidente della commissione Cultura Erica Battaglia. «Saranno progetti diversi e diffusi che, anche nei mesi estivi, dal cinema all’arte contemporanea, garantiranno accesso costante e capillare alle opportunità culturali. Hanno già preso il via anche le iniziative delle associazioni vincitrici del bando Open25», ha aggiunto.
Per l’estate 2026 è già in programma un grande evento musicale: «Il 20 giugno presenteremo “Rim– Roma in musica” con Daniele Silvestri, con cui stiamo lavorando per la Festa della Musica del prossimo anno. Sarà un evento che attraverserà tutta la città e si concluderà il 21 giugno 2026 con un grande concerto di piazza», ha annunciato Smeriglio.