top of page
Progetto senza titolo-33.png

Domenica 18 maggio parte «Un mare di cultura»: il programma degli eventi dal pontile di Ostia alle spiagge di Ponente

  • Immagine del redattore: Camilla Palladino
    Camilla Palladino
  • 8 ore fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Il progetto è promosso e sostenuto dagli assessorati alla Cultura e al Patrimonio del Campidoglio, con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura

La presentazione di «Un mare di cultura» in Campidoglio (La Capitale)
La presentazione di «Un mare di cultura» in Campidoglio (La Capitale)

Tre tappe, decine e decine di appuntamenti. La rassegna estiva sul litorale di Roma ha un «programma straordinario, mai realizzato in questa ampiezza». Parola del sindaco Roberto Gualtieri, che nel pomeriggio di martedì 13 maggio ha presentato nella sala della Bandiere del Campidoglio la serie di eventi culturali che animeranno Ostia durante l'estate, insieme agli assessori capitolini Massimiliano Smeriglio (alla Cultura) e Tobia Zevi (al Patrimonio e alle Politiche abitative), alla presidente della commissione Cultura Erica Battaglia e al presidente del X municipio Mario Falconi. Il progetto a ingresso libero e gratuito è promosso e sostenuto dagli assessorati alla Cultura e al Patrimonio del Campidoglio, con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.


La prima tappa: «Città Studio. Un mare di sapere»

L'iniziativa, intitolata «Un mare di cultura», parte ufficialmente domenica 18 maggio in piazza dei Ravennati, su cui si apre il pontile di Ostia. Per tutta la giornata, dalle 10 fino a sera, sul litorale romano andrà in scena la prima tappa della rassegna con «Città Studio. Un mare di sapere». Circa 50 appuntamenti fra lezioni, performance, laboratori creativi e letture per bambine e bambini, che spazieranno dalla storia alla medicina, passando per le scienze sociali, la tecnologia, il cinema e il design. Il tutto organizzato in collaborazione con atenei pubblici e privati, istituti di Alta formazione artistica musicale e coreutica, e Biblioteche di Roma. «Si inizia col botto», sorride il primo cittadino, ricordando che il programma ha l'obiettivo di «mettere al centro il nostro mare, il mare di Ostia, che deve assumere il ruolo di una grande centralità».


La seconda tappa: «Un mare di cultura» nei weekend estivi

L'iniziativa prosegue, sempre con Città Studio, con una programmazione nei fine settimana sul lungomare di Ponente. Tutti i venerdì, i sabati e le domeniche comprese tra il 13 giugno e il 14 settembre saranno organizzati animazioni territoriali, attività di sport dolce, letture per bimbi, giocoleria, spettacoli dal vivo, dj set, incontri con figure del mondo dello spettacolo e della letteratura e performance di danza. La programmazione si concluderà con un grande tributo alla figura di artista e intellettuale di Pier Paolo Pasolini, a 50 anni dal suo brutale assassinio. «Stiamo facendo uno sforzo importante di caratterizzare culturalmente la stagione estiva a Ostia recuperando un rapporto più diretto con il nostro mare», dice Smeriglio. E annuncia: «A settembre porteremo anche il Teatro dell’Opera sul mare di Roma».


La terza tappa: «Un mare di cinema» all'Idroscalo di Ostia

Infine, dall'11 al 20 luglio, in piazza dei Piroscafi all'Idroscalo di Ostia si svolgerà il Punta Sacra Film Fest, ideato dall'associazione Playtown Roma e giunto alla sua IV edizione. Per l'occasione sarà nuovamente reso omaggio all'attività di regista di Pasolini, oltre all'organizzazione di proiezioni a ingresso gratuito, accompagnate dai grandi protagonisti del cinema italiano e della letteratura (grazie alla collaborazione con Letterature Festival Internazionale di Roma).


Saranno presenti per dialogare con il pubblico Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Paolo Giordano, Carolina Crescentini e Francesco Motta, Elena Sofia Ricci, l'artista Laika, Claudio Amendola, Simone Liberati, Anna Foglietta, Maria Chiara Giannetta, Paola Minaccioni, Elena Sofia Ricci e Matteo Garrone, Michele Riondino, Micaela Ramazzotti, Barbara Ronchi, Ivano De Matteo, Milena Mancini, Luna Gualano e Vinicio Marchioni. L'arena sarà allestita «esattamente dove Roma finisce: un luogo incompiuto tra il porto e la presenza di una comunità che resiste tra problemi urbanistici e di legalità, perché vogliamo che i premi Oscar assaggino tutta la città, dal Palatino all’Idroscalo», spiega l'assessore alla Cultura.


Zevi: «Tre spiagge libere gestite dal Campidoglio»

Avranno un ruolo centrale durante l'estate di Ostia anche le tre spiagge libere e pubbliche gestite dal Campidoglio, come raccontato dall'assessore Zevi. «Quest'anno - dice - quando sono andati deserti i bandi per la gestione delle tre spiagge libere di Ponente a Ostia, abbiamo deciso di non lasciarle abbandonate ma di gestirle noi direttamente. Con un investimento di circa mezzo milione di euro le abbiamo allestite e ora anche grazie ad Ama e Zètema abbiamo 800 metri di litorale perfettamente puliti e funzionanti. Mancano alcuni intavolati e zone d'ombra che saranno pronte dal 17 maggio, mentre i bagnini sono già presenti da sabato scorso (10 maggio, ndr). Al momento sono attivi tre turni giornalieri di pulizia dei bagni e due della sabbia, stiamo ragionando se inserire nelle attività della manifestazione una componente di somministrazione. Vogliamo che sia un posto unico a Roma per i prossimi tre mesi: per la capacità di coinvolgere il protagonismo del territorio, e per la possibilità di essere un luogo di sperimentazione».





bottom of page