Roma, 15 settembre 2025
ultime notizie
Politica

Roma taglia il traguardo del wi-fi pubblico gratuito nelle prime 55 piazze della Capitale

Completata anche la copertura su tutte le 27 stazioni della linea A della metropolitana

di Camilla PalladinoULTIMO AGGIORNAMENTO 2 ore fa - TEMPO DI LETTURA 4'

(Foto di Camilla Palladino)

Premendo un pulsante rosso simbolico, il sindaco Roberto Gualtieri ha inaugurato il wi-fi di Roma Capitale in piazza del Popolo. Per dimostrarne l’attivazione, il primo cittadino ha prima videochiamato un’altra piazza già dotata della connessione capitolina, piazza della Minerva, e infine ha effettuato uno speed test per verificarne l’efficienza.

Il progetto «Roma 5G»

Così è partita ufficialmente la nuova fase del progetto «Roma 5G», che introduce il wi-fi pubblico gratuito e le telecamere di videosorveglianza in 55 piazze della città e completa la copertura in 4G e 5G della linea A della metro, dalle stazioni fino alle gallerie. Si tratta di un’iniziativa che rientra nel più ampio disegno di trasformazione digitale della Capitale, affidata alla società Smart city Roma del gruppo Inwit e realizzata in collaborazione con Boldyn Networks Italia, con l’obiettivo di fare di Roma una smart city all’avanguardia capace di offrire servizi innovativi a cittadini e turisti.

Presto la rete in 100 piazze

Il sistema messo in campo prevede connessioni ad alte prestazioni con tecnologia wi-fi 6, velocità fino a 300 megabit al secondo e accesso semplificato: basta registrarsi una volta con la propria e-mail e la connessione rimane attiva automaticamente per due settimane senza ulteriori passaggi. La rete sarà progressivamente estesa a un totale di cento piazze, grazie all’installazione di oltre 850 hotspot, 2mila telecamere connesse in banda ultralarga per la sicurezza urbana e 1.800 sensori IoT dedicati al monitoraggio ambientale e della qualità dell’aria. A queste infrastrutture si aggiungono anche le small cell per il potenziamento delle reti mobili e 150 sonde che controlleranno in tempo reale la situazione ambientale nelle stazioni della metropolitana.

L'elenco delle piazze che fanno parte del progetto

Diverse piazze di Roma hanno il wi-fi già attivo: Piazza del Campidoglio, Piazza Trilussa, Piazza Porta S. Giovanni, Piazzale della Stazione Tiburtina, Piazza dell'Indipendenza, Piazza del Popolo, Piazza della Minerva, Piazza Mazzini, Piazza Pia, Piazza di Santa Maria Maggiore, Piazza Vittorio Emanuele II, Piazza Buenos Aires, Piazza Euclide, Piazza Santiago del Cile, Piazza Farnese, Piazza di San Bernardo, Piazza Giuseppe Gioachino Belli, Stazione Tiburtina Capolinea Bus, Largo di Torre Argentina, Piazza di Siena, Monte Ciocci Alberici, Piazzale Ostiense, Piazza Gentile da Fabriano, Piazza Istria, Piazza dell'Esquilino, Piazza Pakistan.

In altre 22 piazze i lavori sono conclusi. Sono interamente cablate e in attesa di attivazione entro ottobre 2025: Piazza Don Giovanni Minzoni, Piazza Pietro Thouar, Piazza Testaccio, Piazza di Santa Costanza, Piazzale del Gianicolo, Piazza Risorgimento, Piazza Vescovio, Piazza Annibaliano, Piazza di San Eurosia, Piazza Eugenio Biffi, Piazza Adriana, Monte Ciocci Valle Aurelia, Piazza Stefano Jacini, Piazza Biagio Pace, Piazza Enrico Cosenz, Piazza del Quadraretto, Piazza Giuseppe Raggio, Via Roberto Morra di Lavriano, Piazza di S. Cosimato, Piazza della Bocca della Verità, Piazza Ottavilla, Piazza San Giovanni Bosco.

Infine in 7 piazze i cantieri sono in corso e, a seguire, dovranno essere finalizzate: Piazza Cavour, Piazza Barberini, Piazza dell'Ateneo Salesiano, Piazza Conca d'Oro, Piazza, Leonardo Sciascia, Piazza Roberto Malatesta, Circo Massimo.

Il trasporto pubblico

Sul fronte del trasporto pubblico sotterraneo, dopo la linea A – che con le sue 27 stazioni e relative gallerie conta oggi oltre 85 chilometri di fibra ottica e circa 1.500 mini-antenne installate – sono già in corso i lavori sulle linee B e B1, che saranno concluse entro la fine dell’anno. La linea C, invece, è in fase di progettazione e vedrà la copertura completata entro giugno 2026, compresi i nuovi tratti previsti con l’espansione della metro. A gestire il traffico voce e dati nelle metro sarà la nuova sala apparati radio di Smart City Roma alla stazione di piazza Vittorio Emanuele, una delle più grandi e avanzate d’Europa.

Ad agosto 55mila accessi

«Ad agosto, senza alcuna campagna di promozione, abbiamo già registrato 55mila accessi nelle piazze servite dalla nuova rete. Questo – ha dichiarato Gualtieri – dimostra l’efficacia del sistema e le potenzialità di un servizio che renderà la città più connessa, più moderna e più accessibile. Il wi-fi gratuito, semplice da attivare e fruibile senza interruzioni tra le diverse aree coperte, è un tassello fondamentale per il futuro di Roma».

La trasformazione digitale della città

A sottolineare la portata del progetto è stato anche Michele Gamberini, amministratore delegato di Smart City Roma, che ha parlato di un’infrastruttura pensata non solo per rispondere a un’esigenza tecnologica ma per accompagnare la trasformazione digitale della città. «Roma sarà più connessa, sostenibile e sicura grazie a interventi che riguardano sia la copertura della metropolitana, basata su un sistema distribuito con oltre 3mila antenne e 240 chilometri di fibra, sia la realizzazione di piazze intelligenti con wi-fi di ultima generazione, telecamere e sensori ambientali», ha spiegato Gamberini.

Il debutto del nuovo servizio si è inserito nella cornice della «Rome Future Week», l’evento dedicato al futuro e all’innovazione giunto alla sua terza edizione, che fino al 20 settembre propone incontri e dimostrazioni sulle tecnologie emergenti e sul percorso che porterà Roma a diventare una città pienamente smart.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice