Webuild ha ufficialmente firmato il contratto per la realizzazione della tratta T2 della Linea C della metropolitana di Roma, un’opera dal valore complessivo di circa 2 miliardi di euro, di cui 673 milioni di competenza del gruppo. Il progetto è stato commissionato da Roma Metropolitane per conto di Roma Capitale ed è sviluppato dal consorzio Metro C, guidato da Webuild insieme a Vianini Lavori.
La nuova sezione della metropolitana, lunga circa 4 chilometri, rappresenta una delle più complesse sfide ingegneristiche mai affrontate nella Capitale: il tracciato attraverserà infatti il fiume Tevere e aree archeologiche di rilevante valore storico. La tratta collegherà la stazione Venezia a Clodio/Mazzini, attraversando le fermate intermedie di Chiesa Nuova, San Pietro e Ottaviano, quest’ultima con interconnessione alla Linea A.
Il progetto prevede la realizzazione di due archeostazioni, Chiesa Nuova e San Pietro, pensate per valorizzare e preservare il patrimonio storico della città. In particolare, la stazione San Pietro – situata all’interno dei giardini di Castel Sant’Angelo – sarà la più profonda e scenografica dell’intera linea, con un’infrastruttura che raggiungerà i 48 metri di profondità.
L’intervento urbanistico dovrà essere attentamente integrato nel contesto monumentale circostante, con una particolare attenzione alla nuova configurazione della piazza e alla tutela delle strutture storiche.
Parallelamente all’avvio della T2, Webuild è impegnata anche nel collaudo della tratta San Giovanni-Colosseo/Fori Imperiali. In questa sezione sono in fase conclusiva i lavori per le nuove archeostazioni Porta Metronia e Colosseo/Fori Imperiali, il cui completamento è atteso per settembre ma già sono disponibili le prime immagini.
Una volta ultimata, l’intera Linea C sarà lunga 26 chilometri, con 29 stazioni complessive – 22 delle quali già operative – e collegherà la periferia sud-est della Capitale all’area nord-ovest. Un’opera attesa da decenni, che promette di rivoluzionare la mobilità urbana e offrire un nuovo livello di integrazione tra infrastruttura e patrimonio culturale.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193