
Cambia fino al 24 novembre la viabilità intorno al Ponte dell’Industria, dove entra nella fase conclusiva l’intervento giubilare avviato nel 2023.
L’aggiornamento del cronoprogramma prevede una serie di chiusure necessarie al montaggio degli arconi restaurati, che restituiranno al ponte il suo profilo originario, e alle attività propedeutiche alla realizzazione della seconda passerella ciclopedonale sul lato valle.
Il programma prevede la chiusura notturna del ponte dalle 22 alle 6 nelle giornate del 16, 17, 18 e 19 novembre, con divieto di transito su via del Porto Fluviale tra via delle Conce e via della Riva Ostiense. Il divieto non riguarda residenti e veicoli diretti alle aree interne ai fabbricati.
Dal 20 novembre alle 22 al 24 novembre alle 6 scatterà invece la chiusura totale, giorno e notte, sia del ponte sia del tratto di via del Porto Fluviale compreso tra le due intersezioni, sempre con le medesime deroghe per residenti e accessi interni.
Durante la prima serie di chiusure saranno effettuate le operazioni preparatorie al montaggio: l’arrivo dei macchinari necessari, la predisposizione delle aree operative e le verifiche preliminari sull’impalcato. A seguire, il cantiere entrerà nella fase più significativa, con l’installazione degli arconi che completano le lavorazioni residue previste sul ponte.
«L’attuale fase di lavorazioni notturne è strettamente necessaria per il riposizionamento degli arconi storici restaurati sul Ponte dell’Industria. Questa operazione e il successivo completamento della passerella ciclopedonale segnano la conclusione di un intervento complesso e necessario.
Le brevi e programmate chiusure consentono di eseguire le ultime operazioni di montaggio degli elementi originali che caratterizzano fortemente l’infrastruttura», dichiara l’assessora ai Lavori pubblici di Roma Capitale Ornella Segnalini.
L’opera, del valore complessivo di circa 23 milioni di euro (18 milioni del Giubileo e 5 milioni di fondi capitolini), è realizzata da Anas S.p.A., società del Gruppo FS Italiane, in convenzione con Roma Capitale. Avviato nel luglio 2023, il cantiere ha portato alla riapertura al traffico del ponte nel marzo 2025.
L’intervento ha previsto il completo rinnovo della struttura in acciaio, lo smontaggio e la ricollocazione dell’impalcato in tre conci con gru da 600 tonnellate, il consolidamento delle fondazioni con oltre 2.900 metri lineari di colonne di jet-grouting, la sostituzione degli appoggi, il rifacimento della pavimentazione e l’adeguamento degli impianti.
È stata inoltre realizzata la nuova passerella pedonale e ciclabile sul lato monte, mentre il lato valle sarà completato nella fase successiva. L’adeguamento strutturale ha consentito anche il transito in sicurezza di due linee bus.
In foto: gli arconi del Ponte dell'Industria dopo lo smontaggio (20 marzo 2025). Credit: Camilla Palladino (La Capitale)
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193