Un nuovo ponte ad arco lungo 84 metri che sostituisce due vecchi cavalcavia e collega i municipi VI e VII (per un totale di 700mila abitanti) scavalcando la diramazione Roma-Napoli dell’A1. E poi 7 chilometri di nuove strade, due complanari all’autostrada, sette rampe, due rotatorie – una tra via di Passo Lombardo e via Flaminio Bertoni, l’altra all’incrocio con viale Jean Paul Sartre – e un nuovo asse viario in variante plano-altimetrica rispetto a via di Passo Lombardo. Il progetto per il nuovo collegamento A1-Tor Vergata da 28,4 milioni di euro, realizzato da Anas (del gruppo Fs italiane), è stato inaugurato nella mattinata di martedì 15 luglio e ha completamente ridisegnato la viabilità della zona tra via Casilina e via Tuscolana, storicamente afflitta da carenze nei collegamenti.
Il taglio del nastro davanti al nuovo ponte (La Capitale)
Si tratta di un’opera strategica per la viabilità della Capitale e per la riuscita del Giubileo dei Giovani 2025, in programma dal 28 luglio al 3 agosto alla vicina (e recentemente riqualificata) Vela di Calatrava. Alla cerimonia del taglio del nastro erano presenti, tra gli altri, il vicepresidente del Consiglio e ministro dei Trasporti Matteo Salvini, l’arcivescovo monsignor Rino Fisichella, il sindaco e Commissario straordinario per il Giubileo Roberto Gualtieri, il presidente del Consiglio regionale del Lazio Antonello Aurigemma e l’amministratore delegato di Anas Claudio Andrea Gemme.
Il nuovo ponte e la pista ciclopedonale (La Capitale)
Fulcro del progetto è il ponte, progettato dall’ingegnere Marco Petrangeli, affiancato da una pista ciclopedonale. L'infrastruttura, dotata di una struttura in acciaio varata a spinta per limitare l’impatto sulla viabilità, rappresenta una delle opere chiave del cosiddetto «metodo Giubileo», che sta guidando gli interventi di rigenerazione urbana e infrastrutturale nella Capitale. Significativi anche gli interventi nell’area a ridosso della Vela di Calatrava, dove sono stati eliminati dislivelli e messe in sicurezza zone utilizzate impropriamente per motocross, per far spazio a un’area di accoglienza da oltre 216mila metri quadrati. Realizzata inoltre una viabilità perimetrale lunga 2 chilometri.
«Questa nostra opera rappresenta un significativo passo avanti nella modernizzazione delle infrastrutture viarie di Roma – ha dichiarato Gemme – e contribuirà ad accogliere al meglio i milioni di pellegrini attesi». Soddisfatto anche il primo cittadino: «Tutto il quadrante est della città sta vivendo una grande trasformazione, dal rilancio dell’area della Vela di Calatrava alla nuova viabilità che oggi inauguriamo. Stiamo costruendo nuove centralità e ridando valore a territori strategici».
«Questa zona sarà presto invasa pacificamente da un milione di giovani – ha detto monsignor Fisichella – e resterà un’eredità concreta per la vita quotidiana dei cittadini». Il ministro Salvini ha parlato di «una giornata importante per Roma, ma anche un simbolo per l’Italia», tornando a criticare chi si oppone alla realizzazione di infrastrutture, con riferimento al ponte sullo stretto di Messina: «Non esistono ponti buoni e ponti cattivi. I ponti uniscono, non dividono». Infine, il presidente Aurigemma ha annunciato che «a breve partirà una nuova sinergia tra Comune e Regione per lo sviluppo dell’area di Tor Vergata» e ha rilanciato la necessità di completare altri grandi progetti attesi da anni, come la Cisterna-Valmontone e la Roma-Latina.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193