La prima tappa della giornata del sindaco Roberto Gualtieri è stata dedicata questa mattina (venerdì 1 agosto) ai pellegrini accolti in una struttura della Protezione civile in via della Magliana. Qui, in settanta, stanno soggiornando giovani provenienti da Mozambico, Uruguay, Repubblica Dominicana e Argentina, arrivati lunedì 28 luglio nella Capitale per il Giubileo dei Giovani e attesi alla partenza la prossima settimana.
Ad accompagnare il primo cittadino nella visita sono stati Giuseppe Napolitano, direttore della Protezione civile capitolina, e Giovanni Pompei, presidente dell’associazione Sos Roma Soccorso che gestisce lo stabile. Come ogni ospite, anche il primo cittadino all’ingresso ha indossato il badge necessario per registrare entrate e uscite, prima di fare un giro della struttura e trascorrere circa un’ora insieme ai ragazzi tra chiacchiere, doni e momenti di preghiera animati da canti e balli. Il clima informale ha lasciato spazio anche a una colazione condivisa e a qualche sorso di mate offerto dai pellegrini sudamericani.
I pellegrini dominicani hanno omaggiato il sindaco con una bandiera, un cappellino e delle spillette, mentre dal gruppo mozambicano è arrivato in dono un grande foulard. «Questi ragazzi – ha commentato Gualtieri – portano gioia ed entusiasmo, sono bellissimi. Sono la speranza dei nostri tempi e siamo onorati di accoglierli. È stato molto bello conoscerli e chiacchierare con loro».
Durante la visita, il sindaco ha potuto anche vedere da vicino una delle ultime dotazioni entrate in servizio per la Protezione civile capitolina: un’autocisterna da 40mila litri, la prima di questo tipo a Roma. «È un’eredità di questo Giubileo. La stiamo già utilizzando per il Giubileo dei Giovani – ha spiegato – e in seguito servirà a potenziare la capacità operativa della Protezione civile». Nel piazzale della struttura sono presenti anche tre macchine per la nebulizzazione dell’acqua, i cosiddetti «cannoni» per rinfrescare l’aria, oltre ad altri mezzi antincendio.
Il sistema di accoglienza gestito dalla Protezione civile del Campidoglio, in questi giorni, sta garantendo ospitalità a circa mille pellegrini. «Al palazzetto dello sdi Frascati – ha precisato Napolitano – ospitiamo 300 ragazzi provenienti da Svezia, Scozia e Capo Verde. Altre strutture sono attive in via Prenestina, in via Carlo Avolio nel IX municipio, e in via della Seta, nella zona di Gregna Sant’Andrea, con 250 persone. Nel parco della Mistica i pellegrini giapponesi sono accolti dall’associazione del capitano Ultimo, mentre a Villa Veschi, alle spalle di via Baldo degli Ubaldi, abbiamo trasformato un vecchio fabbricato fatiscente in un’area attrezzata con tende. Una volta concluso l’evento, il terreno verrà restituito al dipartimento Lavori pubblici, che qui realizzerà una piccola struttura di Protezione civile, destinata a diventare un presidio antincendio stabile all’interno della villa».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193