Roma, 27 novembre 2025
ultime notizie
Politica

Campidoglio, seduta speciale contro la violenza di genere: in aula Giulio Cesare letti i nomi delle vittime del 2025

In assemblea capitolina studenti e istituzioni insieme per la Giornata internazionale del 25 novembre. Celli: «I giovani sono il nostro presente, la violenza si combatte a partire dalle scuole»

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 1 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Una seduta tematica nel cuore delle istituzioni. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’aula Giulio Cesare ha ospitato martedì 25 novembre una seduta tematica dell’assemblea capitolina. Un appuntamento solenne, segnato dalla lettura pubblica dei nomi delle vittime di femminicidio registrate in Italia nel 2025, secondo i dati dell’osservatorio Non una di meno. Consigliere e consiglieri hanno scandito uno ad uno i nomi, trasformando l’aula in un luogo di memoria collettiva.

Il coinvolgimento degli studenti: un patto educativo contro la violenza

Alla seduta hanno partecipato gli studenti degli istituti superiori Galilei, Gullace, Pertini Falcone e dei centri di formazione professionale di Acilia e Castel Fusano, chiamati a un momento di confronto sul tema della violenza di genere e sul ruolo formativo delle istituzioni.

Un gesto che la presidente dell’assemblea capitolina Svetlana Celli ha sottolineato con forza: «Era importante essere qui oggi, ma era ancora più importante che ci fossero i giovani, che sono il nostro presente e il nostro futuro. La violenza di genere è una gravissima violazione dei diritti umani, una piaga sociale che va combattuta a partire dalle scuole».

La targa simbolica: il Campidoglio diventa «piazza Mai più violenza sulle donne»

Durante la seduta è stata svelata una targa simbolica che, al termine dell’incontro, è stata collocata in piazza del Campidoglio. L’iniziativa verrà ripetuta ogni 25 novembre, trasformando stabilmente lo spazio antistante il municipio in «piazza Mai più violenza sulle donne».

Celli: «Strada lunga, ma possiamo farcela insieme»

Chiudendo la seduta, la presidente Celli ha ricordato l’impegno del Campidoglio nel promuovere consapevolezza, prevenzione e cultura del rispetto: «La strada è lunga, ma ce la faremo tutti insieme». La giornata, alla presenza delle assessore Monica Lucarelli (Pari opportunità) e Claudia Pratelli (Scuola), ha confermato una scelta precisa dell’amministrazione: coinvolgere direttamente le nuove generazioni e ribadire una responsabilità che riguarda l’intera comunità.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice