
(Foto di Camilla Palladino)
«Un ruolo culturale, un po’ come le pietre d’inciampo». A questo servono la panchine rosse disseminate per la città secondo l'assessora capitolina all'Ambiente Sabrina Alfonsi, che nel pomeriggio di martedì 25 novembre in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne ne ha inaugurata una in via della Farnesina 37, davanti al circolo Pd di Ponte Milvio. L’appuntamento si inserisce nel progetto dedicato alla diffusione delle panchine rosse sul territorio, un’iniziativa del XV municipio sostenuta dal Campidoglio per rafforzare il messaggio di contrasto alla violenza maschile contro le donne.
Ogni panchina riporta una targhetta con il numero nazionale antiviolenza 1522, gratuito e attivo 24 ore su 24, e adottarne una significa prendersene cura e custodirne il valore simbolico. Come ricordano i promotori del progetto, «così come si protegge la panchina, si protegge il messaggio che porta».
Prima dell'inaugurazione ufficiale, la panchina è stata dipinta con pennelli e vernice rossa dal Gruppo Donne della Farnesina. Poi hanno preso la parola l'assessora Alfonsi, con la presidente della commissione Pari opportunità del XV municipio Stefania De Angelis, e quella della commissione Cultura Laura Gigli, l'operatrice del Centro antiviolenza Alda Merini di via Cassia Carlotta Landi e Sabrina Borgioni, del Gd XV municipio.
L’amministrazione capitolina porta avanti da anni un lavoro sistematico: collocare la targhetta del 1522 su tutte le panchine della città, in particolare nei parchi e nelle aree più isolate. Finora il dipartimento Tutela ambientale ha donato circa dieci panchine rosse, installate in luoghi come via Rocca di Papa (di fronte alla scuola Pirelli), via Franco Angeli e largo Sergio Pugliese. La prossima inaugurazione è fissata per il 27 novembre in via Vittor Pisani.
L’assessora Alfonsi ha ricordato il valore dell’iniziativa: «Ormai da quattro anni ci contraddistingue come assessorato questo lavoro di mettere le targhette del 1522, il numero che si può chiamare se si ha bisogno di aiuto, su tutte le panchine della città, in particolare nei parchi e in quelle zone dove si può essere più isolate e quindi meno sicure».
Alfonsi ha sottolineato il ruolo delle panchine rosse come strumento sociale e culturale: «Incontrare una panchina rossa vuol dire soffermarsi un momento su questo tema. La violenza degli uomini contro le donne va combattuta anche a livello legislativo: usciamo da una grande conquista, quella dell’espressione volontaria del consenso. Ma serve anche un lavoro educativo nelle scuole per crescere nuove generazioni in una cultura non patriarcale».
L'operatrice antiviolenza Landi ha inoltre ribadito il ruolo fondamentale del supporto territoriale: «Per me è molto importante essere qui, soprattutto per condividere e diffondere l’importanza dei Cav, dove ogni donna, di qualsiasi etnia ed età, può venire e sentirsi libera di parlare».
Landi ha ricordato come gli operatori lavorino per creare un clima accogliente e sicuro: «Cerchiamo di mettere il più possibile a loro agio le donne che vengono nei Centri, instaurando un rapporto di fiducia e avviando percorsi di consapevolezza e fuoriuscita dalla violenza, in cui ogni donna ritrova dignità, autostima e autodeterminazione».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193