Mentre le giornate si accorciano, la Capitale si prepara a vivere due settimane dense di appuntamenti culturali. Dal 10 al 23 ottobre, un fitto calendario promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale animerà la città con cinema, teatro, letteratura, musica e arte, coinvolgendo numerosi Municipi. Un programma che intreccia i grandi eventi istituzionali con proposte diffuse sul territorio, nel pieno spirito dell’«Ottobrata romana».
Il 13 ottobre in Campidoglio verrà presentata Ppp Visionario, la rassegna dedicata al cinquantesimo anniversario dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini. Più di un mese di eventi multidisciplinari celebrerà uno dei più importanti intellettuali del Novecento, con iniziative diffuse nei luoghi simbolo della città. Il programma completo sarà disponibile a breve.
Dal 15 al 26 ottobre torna la Festa del Cinema di Roma, giunta alla ventesima edizione. L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospiterà red carpet, proiezioni e incontri. Il film d’apertura sarà «La vita va così» di Riccardo Milani, con Virginia Raffaele e Diego Abatantuono. Nella stessa serata, il produttore britannico Lord David Puttnam riceverà l’«Industry Lifetime Achievement Award».
Il 10 ottobre, il Nuovo Cinema Aquila aderirà alla Giornata internazionale delle persone senza fissa dimora e della salute mentale con la proiezione di «San Damiano» di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes, seguita da un dibattito in streaming con artisti e giornalisti.
Il Teatro dell’Opera presenta dal 9 al 16 ottobre «Adriana Mater», regia di Peter Sellars, con Fleur Barron e Axelle Fanyo. Un dramma intenso, accompagnato dall’Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma.
Alla Casa del Jazz, dal 10 al 23 ottobre, la 28ª edizione del festival «Una striscia di terra feconda» porterà a Roma artisti internazionali, tra cui Barry Guy, Maya Homburger e Johannes Trio.
Dal 15 al 26 ottobre al Teatro India va in scena «Buchettino», adattamento di Claudia Castellucci dal celebre racconto di Perrault. Al Teatro Torlonia, dal 23 ottobre al 2 novembre, torna «Giovanna d’Arco» di Maria Luisa Spaziani.
Il Teatro del Lido di Ostia ospita il 12 ottobre «Via del Popolo» di Saverio La Ruina, mentre al Teatro Tor Bella Monaca Massimo Wertmüller porterà «In bocca al lupo, viva il lupo!». Il 19 e 20 ottobre sarà la volta di «Canto per Francesca», dedicato a Francesca Morvillo.
A Palazzo Esposizioni Roma dall’11 ottobre apre la 18ª Quadriennale d’arte, intitolata «Fantastica», con 187 opere di 54 artisti contemporanei. In parallelo, la mostra storica «I giovani e i maestri: la Quadriennale del 1935» celebra il novantesimo anniversario della rassegna.
Dal 17 ottobre ai Musei Capitolini Centrale Montemartini, la mostra dedicata a Maria Barosso racconta l’artista e archeologa che documentò la trasformazione di Roma nel Novecento.
«Roma Corsara» porta nelle strade l’eredità degli «Scritti corsari» di Pasolini con incontri, azioni e bike tour letterari. Proseguono i Disincontri Letterari con Teresa Ciabatti e Francesco Piccolo alla Biblioteca Arcipelago Auditorium.
Alla Garbatella si svolge «La Manifestival», rassegna ideata dal quotidiano il manifesto, con ospiti internazionali e incontri sul tema «Il mondo al tempo di Gaza».
Infine, «Una cucina di comunità» propone appuntamenti gastronomici multiculturali nei Municipi V, VI e VIII, favorendo il dialogo tra diverse comunità.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193