Roma, 10 ottobre 2025
ultime notizie
Attualità
Salute

«Tutti in campo per la salute mentale»: al Campo dei Miracoli la Asl Roma 3 dribbla lo stigma con una partita speciale

Al Campo dei Miracoli di Corviale si è disputata la seconda edizione di «Tutti in campo per la salute mentale». Medici, operatori, pazienti e familiari in squadra per l’inclusione e la prevenzione in vista della Giornata mondiale della salute mentale

di Edoardo IacolucciULTIMO AGGIORNAMENTO 5 ore fa - TEMPO DI LETTURA 3'

Sole che batte sul lungo Sperpentone, dando il benvenuto all'ottobrata romana, e che batte sul Campo dei Miracoli di Corviale. Un terreno dove sport e salute mentale corrono insieme. Il 9 ottobre la Asl Roma 3 ha dato il via alla seconda edizione di «Tutti in campo per la salute mentale», la partita che mette fianco a fianco utenti dei centri diurni, medici, operatori e familiari per lanciare un messaggio forte e condiviso in vista della Giornata mondiale della salute mentale del 10 ottobre.

«Oggi diciamo no allo stigma»

«Siamo tutti in campo per la salute mentale - racconta Viviana Muccini, psicologa della Asl Roma 3 - noi, familiari, operatori, medici scendiamo insieme agli utenti in campo per dire no allo stigma - sottolinea e continua - per dare un messaggio, ovvero che nonostante la fragilità mentale».

Tutti possono «divertirsi, sorridere, dribblare e - spiega - a volte la cosa più bella è che alcuni di loro si trovano a fare un passaggio di palla magari al proprio psicologo, o operatore, un passaggio simbolico, come se dicessero vedi cosa ho raggiunto, lo vedi com'è il mio percorso di cura», un percorso avviene anche attraverso la riabilitazione, attraverso il gioco, lo stare insieme.

«È la mia occasione, non gioco da nove mesi»

Tra chi si prepara a entrare in campo c’è Simone Ragni, 22 anni. La voce è emozionata, ma lo sguardo è deciso. «Per me cosa significa giocare a calcio? Un divertimento. Sono nove mesi che non gioco...Ero a casa non uscivo più». Nulla cambia da infortunio fisico a mentale. Ma forse è arrivato il suo momento: Simone si alza dalla panchina e poco dopo entra. Il pallone lo aspettava da tempo.

«Mi piace stare in mezzo alla gente»

Si sente un boato. Gol. A segnarne due è Andrea, tifoso della Roma e appassionato di poesia. «Com'è andata la partita? Bene, bene, ho pure segnato il primo tempo contro un amico mio. È molto bello stare tutti insieme, mi piace». Sorride, parla della squadra del cuore e del suo idolo: «Koné è il più forte».

Andrea oggi ha giocato in attacco, ma dice di sapersi adattare «a tutti i ruoli». Poi aggiunge: «Sì, sì, mi sono divertito. Vorrei più giornate come questa. Sono cose benefiche, conosco un po’ tutti, anche degli altri gruppi».

Alla fine tiene a recitare a memoria, una poesia scritta da lui:
«La vita è un battito sopra la follia.
In un attimo ci vuoi portare via.
Sopra le stelle è la mia mania.
Vivere è un battito, sennò tutto via.
Tutto resiste, soprattutto la follia
Vorrei avere un reddito per portati via

sopra la follia».

«Le relazioni sono la cosa che cura di più»

In panchina, a dirigere la squadra, Massimo Scarabattoli, allenatore e responsabile operatore della Asl Roma 3 Mazzacurati. «Per noi è importante parlare di salute mentale e parlare soprattutto di prevenzione, che è la cosa principale e quindi noi come Asl Roma 3 crediamo molto nelle attività, soprattutto lo sport, ma non solo. Tutte le attività che portano alla socializzazione, allo stare insieme, a recuperare delle capacità che magari con la patologia si sono perse. Le relazioni sono la cosa più importante che cura».

Prevenzione, gioco e comunità

Niente classifica, nessun vincitore. Oggi a vincere è stata la partecipazione, quella di una comunità che sceglie di affrontare lo stigma correndo insieme, passandosi un pallone, ritrovando fiducia.

Ogni anno sono circa 500 le persone tra i 18 e i 35 anni che accedono ai centri diurni della Asl Roma 3, impegnate in percorsi riabilitativi, preformativi e di inserimento lavorativo protetto.

L’iniziativa conferma che la salute mentale non è isolamento ma rete, relazione, prevenzione.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice