Roma, 24 novembre 2025
ultime notizie
Attualità

Sciopero trasporti, il prossimo appuntamento sarà venerdì 28 novembre: a proclamarlo i sindacati

Il trasporto pubblico romano sarà a rischio per 24 ore

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 16 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Venerdì 28 novembre Roma dovrà fare i conti con uno sciopero nazionale di 24 ore che rischia di paralizzare autobus, tram e metropolitane. L’agitazione, indetta da Usb, Cub, Sgb e Cobas, coinvolgerà l’intera rete Atac, inclusi i servizi in subaffidamento, e i bus periferici gestiti da Autoservizi Troiani/Sap, Autoservizi Tuscia/Bis e Atr.

Le uniche certezze saranno le fasce protette, con servizio regolare fino alle 8:30 e poi dalle 17 alle 20.

Disagi già dalla notte precedente

La notte tra il 27 e il 28 novembre sarà caratterizzata da un primo importante cambiamento: le linee notturne “n” non saranno garantite, mentre continueranno a circolare le linee diurne con corse oltre la mezzanotte e alcune linee notturne specifiche. La notte successiva, tra il 28 e il 29, la situazione si capovolge completamente: tornano attive le “n”, ma si fermano le linee diurne dopo mezzanotte e le notturne che la notte precedente avevano circolato regolarmente.
Inoltre, non sarà garantito il servizio notturno sulle tre linee della metropolitana, un ulteriore ostacolo per chi dovrà rientrare tardi.

Metro C e stazioni: servizi ridotti

La già complicata situazione dei trasporti dovrà tenere conto anche dei lavori sulla Metro C, previsti nel weekend tra il 28 e il 30 novembre. La linea sostitutiva MC8 Parco di Centocelle–Pantano potrebbe essere ulteriormente influenzata dallo sciopero, rendendo il servizio ancora più incerto.
Nelle stazioni aperte saranno disponibili solo i servizi essenziali: scale mobili, ascensori e montascale potrebbero non funzionare, e le biglietterie fisiche potrebbero rimanere chiuse. Resteranno attivi l’acquisto online dei biglietti e i parcheggi di scambio.
I bike box rimarranno chiusi, tranne quelli delle stazioni Jonio e Arco di Travertino, dove sarà comunque possibile depositare o ritirare la bici soltanto fuori dall’orario dello sciopero.

Disservizi anche per Roma Servizi per la Mobilità

La protesta coinvolgerà anche Roma Servizi per la Mobilità, con possibili interruzioni delle attività rivolte al pubblico, tra cui lo Sportello Permessi di via Silvio D’Amico e il contact center 0657003. Raggiungere assistenza o ottenere informazioni non sarà quindi scontato.

Cotral: servizio limitato nelle fasce garantite

Lo sciopero toccherà anche i lavoratori Cotral, con adesione di Usb Lavoro Privato, Cub Trasporti e Cobas. Il servizio sarà assicurato solo fino alle 8:29 e poi dalle 17 alle 19:59.
Oltre alla rete bus extraurbana, l’agitazione coinvolgerà anche le ferrovie Metromare e Roma-Viterbo, rendendo difficoltosi anche gli spostamenti fuori città.

Lo sciopero ferroviario parte un giorno prima

La mobilità su rotaia inizierà a risentire dello sciopero già dalle 21 del 27 novembre, per poi proseguire fino alle 21 del 28. La protesta coinvolgerà il personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord, con possibili cancellazioni e variazioni su treni regionali e a lunga percorrenza.
Saranno garantiti solo i servizi essenziali nelle fasce dei giorni feriali, cioè dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21, mentre i disagi potrebbero manifestarsi già prima del via ufficiale e persistere anche dopo la conclusione.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice