
«In un’epoca segnata da accelerazioni e fragilità, l’università rappresenta uno degli spazi istituzionali in cui il presente può essere compreso e il futuro può essere preparato con serietà e lungimiranza». Con questa affermazione, il rettore Nathan Levialdi Ghiron apre ufficialmente il 43° anno accademico dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, alla presenza del ministro della Salute Orazio Schillaci e della presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano Suor Raffaella Petrini. Si è svolta questa mattina all’Auditorium Ennio Morricone nella Macroarea di Lettere e Filosofia.
Il ministro Schillaci, legato all’Ateneo dalla sua storia professionale, richiama il valore strategico della formazione: «L’investimento nella conoscenza è sempre un investimento nella salute della società». E sottolinea il ruolo di Tor Vergata come realtà «capace di guardare al futuro, per il suo dinamismo, la capacità di crescita, ma innanzitutto per il suo senso di comunità».
Il rettore presenta dati in espansione: dagli 27.000 iscritti del 2019 ai 32.000 del 2024, con 8.500 nuove matricole. A trainare l’aumento, i corsi di Medicina in italiano e inglese, l’accreditamento della sede di Tirana, e l’attrattività di Medicina Veterinaria, con 680 candidature per 80 posti. Tra le novità dell’offerta formativa spiccano il programma blended in Diritto, Innovazione tecnologica e Sostenibilità, la magistrale in Digital Humanities e il nuovo percorso in Psicologia e Salute Mentale nel Ciclo di Vita.
Tor Vergata consolida la sua posizione nel top 23% del QS World University Ranking ed è seconda in Italia per presenza di studenti internazionali. L’Ateneo conta oggi 17 corsi in inglese, numerosi doppi titoli, summer e winter school. Forte il progetto Iupals, che ha permesso agli studenti provenienti da Gaza di riprendere gli studi nel campus romano.
Il rettore evidenzia finanziamenti in crescita: +126,88% dai fondi europei, +27,13% da quelli ministeriali, +64,28% dal settore privato. Un impulso sostenuto anche dalla guida dello Spoke del Rome Technopole. Sul fronte digitale, il campus si dota di dorsali in fibra, Wi-Fi avanzato e un’infrastruttura Hpc per le ricerche di frontiera.
Il momento centrale è la lectio della presidente del Governatorato vaticano. «Un modello di gestione “umanistica” presuppone il contributo di leader capaci di costruire relazioni di fiducia», afferma. E richiama una managerialità «della cura», intesa come valore e responsabilità collettiva.
La cerimonia si è chiuso con il conferimento dei riconoscimenti a Suor Petrini e con l’atto ufficiale del rettore che inaugura il nuovo anno accademico, riaffermando l’impegno dell’Ateneo nel promuovere la conoscenza come bene comune e nel rafforzare una comunità che guarda a un futuro condiviso.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193