
Dopo tournée da record, Maurizio Battista torna sul palcoscenico con «Uno, nessuno, centomila», produzione di Fabio Censi. Il debutto è fissato al Teatro Olimpico di Roma il 17 dicembre, con repliche fino all’8 febbraio 2026, prima di un ampio tour nazionale nei principali teatri italiani.
Il titolo richiama Pirandello, ma Battista lo trasforma in un viaggio dentro le contraddizioni dell’identità moderna. Tra paradossi, osservazioni fulminanti e momenti di comicità irresistibile, l’artista indaga le debolezze e le incoerenze quotidiane che rendono autentico l’essere umano. Il filo conduttore è netto: si dovrebbe essere «uno», sinceri e coerenti, ma la società dei consumi spinge a diventare «centomila», fino al rischio di sentirsi «nessuno».
Con stile diretto e sempre vicino al pubblico, Battista mette in scena il tempo attuale. Dal mito del «fatto in casa» alle mode gastronomiche, dal costo della vita alla corsa al nuovo smartphone, racconta un’Italia che protesta e indulge, che si indigna per gli stabilimenti balneari ma sceglie il ristorante «gourmet» da trenta euro a piatto. Una comicità che non giudica, ma fotografa, restituendo un ritratto vivido e spesso rivelatore.
A rendere lo show ancora più dinamico, ci saranno Demo Morselli, Marcello Cirillo e la loro big band, che accompagneranno Battista dal vivo. Presenze fisse anche Manuela Villa, protagonista di momenti musicali intensi, e Samuel Barletti, ventriloquo di grande talento. Sul palco, un corpo di ballo di otto elementi completerà un allestimento pensato per energia, ritmo e coinvolgimento.
«Uno, nessuno, centomila» conferma la versatilità di Battista, capace di parlare a generazioni diverse con semplicità e immediatezza. Il ritorno in teatro segue i successi degli ultimi anni, compreso il trionfo al Circo Massimo di Roma.
Parallelamente, l’artista festeggia un nuovo traguardo: si sono concluse le riprese di Maledetto Tempo, film che segna il suo debutto alla regia in co-regia con Gianni Quinto. Un road movie che alterna leggerezza, comicità, romanticismo e malinconia, esplorando amicizia, amore e il peso del tempo che scorre.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193