
Roma Capitale è stata premiata nella serata di mercoledì 5 novembre a Barcellona con lo «Smart city award» dello Smart city expo world congress, il più importante riconoscimento internazionale dedicato alle città che guidano nuovi modelli di innovazione pubblica.
Il progetto vincitore, intitolato «Rome: the city is transforming», racconta la profonda evoluzione in corso nella Capitale: una trasformazione urbana, economica, amministrativa e sociale che punta a migliorare la qualità dei servizi, ridurre le disuguaglianze e sostenere una crescita sostenibile.
La partecipazione di Roma è stata coordinata dalla Casa delle tecnologie emergenti, che ha curato lo stand Amor – the human side of innovation, concepito come uno spazio di dialogo e cooperazione tra istituzioni, imprese e reti internazionali. Il progetto è stato realizzato con la commissione Roma Capitale, statuto e innovazione e con il contributo della consulta Roma smart city.
Durante i tre giorni del congresso, la Capitale ha attirato l’interesse di numerose delegazioni e operatori globali, desiderosi di approfondire il modello romano di innovazione «a misura di persona».
Le iniziative presentate
Tra i progetti protagonisti a Barcellona figurano la strategia Roma 5G – Smart city Roma, che introduce connettività avanzata in oltre cento piazze e nodi di trasporto, la digitalizzazione dei processi ambientali di Ama, per servizi più trasparenti e quartieri più curati, le nuove centrali operative Atac per la gestione integrata delle reti di trasporto, la Centrale del traffico sviluppata con Almaviva, basata su dati in tempo reale, e il polo di sicurezza urbana intelligente di Leonardo, fondato su tecnologie che rispettano la privacy.
«Questo premio è un riconoscimento importante per Roma e per il lavoro che stiamo portando avanti per trasformarla in una città più moderna, sostenibile e vicina alle persone», ha dichiarato il sindaco Roberto Gualtieri. «Negli ultimi anni abbiamo costruito solide basi per una Capitale digitale e inclusiva, investendo su infrastrutture, servizi pubblici e competenze in grado di generare valore per l’intera comunità. Roma oggi dialoga con le grandi metropoli europee, condividendo esperienze e soluzioni nate dal lavoro di squadra tra istituzioni, università, imprese e cittadini».
Gualtieri ha sottolineato come il riconoscimento «confermi il ruolo di Roma come protagonista internazionale, con un modello di sviluppo urbano che unisce tecnologia, equità e sostenibilità, mettendo le persone al centro delle politiche pubbliche».
A ritirare il premio a Barcellona è stata Monica Lucarelli, assessora capitolina alle Attività produttive, pari opportunità e attrazione investimenti. «Ho ritirato il premio in nome e per conto di una città che sta cambiando davvero», ha affermato. «Il riconoscimento non valuta solo i risultati raggiunti, ma anche la coerenza e l’inclusività del percorso intrapreso. La tecnologia può cambiare il futuro, ma è la politica che deve orientarla».
Lucarelli ha spiegato che con «Amor – the human side of innovation» Roma porta avanti una visione in cui l’innovazione «non è fine a sé stessa, ma strumento per migliorare la vita quotidiana. Vogliamo costruire una città più giusta, sostenibile e aperta, dove la trasformazione è reale e condivisa».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193