
Dal 6 all’8 novembre 2025, la Città Eterna accoglie l’Assemblea Generale autunnale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF). Tre giornate dedicate al dialogo tra istituzioni, territori e operatori del turismo sostenibile, in un anno particolarmente significativo per Roma e per il Giubileo.
L’evento, organizzato con il contributo di Roma Capitale e della Città Metropolitana attraverso il progetto “Cammini verso Roma – Giubileo 2025”, si svolgerà venerdì 7 novembre presso il Museo dell’Ara Pacis, con un programma che unisce momenti di confronto internazionale e valorizzazione dei cammini europei.
Dopo l’assemblea primaverile di Troyes, in Francia – che ha segnato il traguardo dei 250 membri istituzionali – la rete AEVF torna a riunirsi a Roma, luogo di arrivo e cuore spirituale della Via Francigena.
In agenda, l’accoglienza dei nuovi soci e amici, il punto sul Piano Strategico 2026–2028 e lo stato della candidatura della Via Francigena a Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco.
Durante l’assemblea sarà anche assegnato il Premio Francigena, riconoscimento dedicato alle buone pratiche e ai progetti territoriali realizzati nei cinque Paesi attraversati dal cammino.
Tra i temi centrali, spazio ai progetti europei DETOUR, dedicato allo sviluppo del turismo sostenibile e al sostegno delle PMI lungo la Via Francigena e nei cammini del Mediterraneo, ed Erasmus Sport HIKE4ALL, focalizzato sull’inclusione e l’accessibilità negli itinerari culturali.
La tre giorni sarà anche occasione per presentare la nuova strategia digitale dell’AEVF, con il lancio del portale rinnovato e della nuova app ufficiale della Via Francigena, strumenti pensati per migliorare l’esperienza di pellegrini, operatori e stakeholder.
«Quasi al termine di un anno di intensa attività di valorizzazione dei cammini che arrivano a Roma, assume un particolare significato che sia la Capitale d’Italia ad ospitare l’Assemblea Generale di AEVF proprio in occasione del Giubileo», ha dichiarato Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, che porterà all’assemblea il saluto della città.
«L’evento – ha aggiunto – sarà una vetrina per il lavoro svolto e un momento di confronto per rendere Roma una meta sempre più accogliente per pellegrini e appassionati».
Giovedì 6 novembre sarà dedicato all’accoglienza dei soci e alla cena di networking.
Venerdì 7, oltre alla sessione assembleare, si terranno una visita guidata ai Musei Capitolini e l’atelier partecipativo “Immaginiamo la Via Francigena di domani” presso Palazzo Valentini.
Sabato 8 novembre, infine, i partecipanti saranno ricevuti in Udienza Papale e parteciperanno a una passeggiata lungo la variante ciclopedonale Monte Mario–Monte Ciocci, con arrivo a San Pietro.
L’Assemblea AEVF 2025 conferma il ruolo della Via Francigena come simbolo di dialogo, accoglienza e cooperazione internazionale, un ponte che unisce territori e comunità nel cuore dell’Europa.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193