Roma, 30 ottobre 2025
ultime notizie
Eventi

Scuole premiate da Acea per il contest «Alla ricerca della goccia perduta». Valditara: «Risorse idriche scarse. Educare i giovani a non sprecare»

In classe si impara a non sprecare l’acqua. Acea e il ministro Valditara premiano 8 scuole per incentivare l’uso responsabile dell’acqua

di Leonardo Campara ULTIMO AGGIORNAMENTO 2 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 2'

L’acqua come lezione di vita. Una lezione che questa mattina molti bambini e bambine hanno potuto imparare alla premiazioneone del contest nazionale «Alla ricerca della goccia perduta: riuso e risparmio dell’acqua», promosso da Acea nell’ambito del progetto di educazione idrica “Acea Scuola”.

Ragazzi e ragazze di tutta Italia sono stati premiati dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e della presidente di Acea Barbara Marinali, per i loro cortometraggi dedicati al tema dell’uso responsabile delle risorse idriche.

Valditara:«Educare a uso equilibrato dell’acqua fin da piccoli”

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara ha tenuto a precisare il ruolo chiave dell’educazione civica fin da bambini al corretto uso delle risorse idriche nel rispetto dell’ambiente e nella formazione di cittadini consapevoli.

«Lo abbiamo messo [il tema dell’uso responsabile dell’acqua] nelle linee guida dell’educazione civica è una testimonianza molto concreta del progetto finanziato dal ministero è negli istituti agrari dove ormai si insegna al riciclo dell’acqua. Con pochissimo utilizzo si fanno coltivazioni straordinarie»

Dalle scuole primarie ai licei: Acea Scuola diventa nazionale

Dopo anni di successi a livello regionale, il progetto Acea Scuola sconfina in tutto il resto d’Italia con migliaia di studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado - e dal 2026 anche a licei e istituti professionali - pronti a partecipare alle iniziative civicho-pedagogiche promosse da Acea.

L’obiettivo è certamente quello di creare consapevolezza fin da piccoli su quanto ogni gesto quotidiano possa contribuire alla tutela dell’acqua. L’impegno di Acea nel sensibilizzare i giovani sul tema dell’utilizzo dell’acqua non è certamente nuovo, anzi. Di recentissimo alla Festa del Cinema di Roma sono stati premiati giovani registi per cortometraggi a tema «custodi dell’acqua»

Il programma, che ha già raccolto oltre 11mila adesioni, propone lezioni digitali, attività interattive e quiz online, ma anche esperienze sul campo con visite guidate agli impianti del Gruppo Acea.

Le premiazioni del contest

Sono ben otto le scuole premiate, di cui sei a livello regionale oltre alle due vincitrici del concorso nazionale.

2000 euro di voucher per l’acquisto di materiale didattico per le scuole: IC Gianicolo (Roma), Istituto Il Nuovo Bianchi (Napoli), Scuola Primaria G. Mazzini (Terni), IC Montini (Campobasso), Scuola Primaria E. De Amicis – I.C. G. Parini (Torrita di Siena), Scuola Secondaria di Primo Grado Mont Emilius 3 (Charvensod) mentre i due istituti vincitori a livello nazionale - la Scuola Secondaria di Primo Grado De La Salle (Benevento) e la Scuola Primaria Villa Pitignano (Perugia)- potranno accedere all’Acea Acqua Edu Camp, un’esperienza che unisce educazione ambientale e vela.







CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice