
Si inizia tra le sale di Palazzo Nuovo, dove dal 14 novembre al 15 marzo 2026 la mostra «Cartier e il Mito ai Musei Capitolini» mette in dialogo creazioni della Maison Cartier e capolavori della scultura classica. Un percorso elegante che intreccia gioielleria e memoria antica.
Dal 15 novembre arriva «Still Life», collettiva di arte contemporanea che si sviluppa tra dipinti, sculture e installazioni lungo il percorso permanente del museo, con una sezione nella Sala della Balena. Un incontro tra ricerca artistica, patrimonio scientifico ed ecologia.
Per Itinerario oltre i confini, il 14 novembre doppia visita dedicata a Ponte Milvio, dalle origini alla contemporaneità, con partenza dalla Torretta del Valadier. Prenotazione obbligatoria allo 060608.
Prosegue Patrimonio in Comune e il percorso di Speciale Giubileo 2025, che porta romani e visitatori alla scoperta del patrimonio urbano.
Alla Serra Moresca alle 11.00 un laboratorio sulle decorazioni islamiche esplora la natura multiculturale della città.
Alle 16.00 al Museo dell’Ara Pacis l’appuntamento è con «Dal Grand Tour al Giubileo: l’Ara Pacis a matita», dedicato al disegno dal vero e agli aspetti meno noti del monumento augusteo.
Martedì 18 novembre, alle 16.30, nel Casino dell’Orologio a Villa Borghese, Mara Minasi conduce l’incontro su Francesco Bettini, figura chiave nell’innovazione del giardinaggio romano tra Sette e Ottocento. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Giovedì 20 novembre alle 17.00, al Museo di Roma in Trastevere, incontro dedicato ad Alba de Céspedes, a cura di Monica Storini. Un viaggio nella letteratura femminile del Novecento tra Roma, Cuba e Parigi.
Il 15 novembre alle 11.30 visita guidata alla mostra «Cine de papel» al Museo di Roma in Trastevere, con manifesti del cinema italiano prodotti a Cuba dal 1959.
Il 20 novembre alla Pinacoteca Capitolina Lettura partecipata di un dipinto a sorpresa, analizzando colori, forme e simbologie.
Alla Centrale Montemartini, in contemporanea, visita con interprete Lis dedicata a Maria Barosso, artista e archeologa che documentò la trasformazione urbanistica di Roma nel primo Novecento.
Domenica 16 novembre, alle 11.00, visita con interprete Lis al Museo Archeologico e alla villa romana dell’Auditorium Flaminio, per scoprire la storia della villa rurale del VI secolo a.C. ritrovata durante i lavori dell’Auditorium.
Giovedì 20 novembre alle 9.30 l’itinerario conduce al Bastione Ardeatino, opera di Antonio da Sangallo (1536). Lungo il percorso, con interprete Lis, si osservano i frammenti architettonici recuperati dalla demolizione della Spina di Borgo nel 1939.
Tutti gli eventi prevedono ingresso gratuito o con tariffazione vigente e, quando indicato, prenotazione obbligatoria allo 060608. Una settimana che racconta Roma attraverso arte, storia, natura e creatività.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193