
Foto: La Capitale
Tre, due, uno: s'illumina il campo dello Stadio dei Marmi. Il pulsante è stato schiacciato da un ospite d'eccezione, Paulo Dybala, accompagnato da due piccoli sportivi. L’obiettivo di Sport e Salute è infatti quello di riportare il movimento al centro della vita dei più giovani e combattere l’abbandono precoce della pratica sportiva, fenomeno in crescita e sempre più preoccupante.
Così allo Stadio dei Marmi Pietro Mennea è stata presentata la nuova alleanza triennale tra Sport e Salute e Adidas, che entra come main partner della società partecipata dallo Stato.
L’evento, caratterizzato da luci, musica, ballerini e una cornice scenografica che ha trasformato il Foro Italico in un simbolico «palcoscenico del movimento», ha svelato anche il tunnel riqualificato e le nuove torri faro. In vista del 2026, è stato annunciato dall'Ad di Sport e Salute Diego Molinaris che lo Stadio dei Marmi «diventerà gratuito e aperto a tutti dal mese di aprile».
Il cuore della collaborazione è il progetto «Sport nelle Scuole (Scuola Attiva)», che punta a portare negli istituti italiani una nuova idea di educazione fisica attraverso workshop, lezioni e incontri con grandi atleti. L’obiettivo è contrastare il drop-out giovanile restituendo allo sport la sua dimensione più autentica: divertimento, relazione, fiducia, crescita personale. Perché quando un ragazzo abbandona l’attività sportiva, non si svuota solo un campo: si interrompe un percorso di sviluppo.
«Sport, movimento, benessere. In queste tre parole c’è tutto il senso di questa partnership - ha commentato Diego Nepi Molineris, amministratore delegato di Sport e Salute -. Con Adidas condividiamo una visione: far tornare lo sport al centro della vita delle persone, a partire dai più giovani».
Insieme a lui, Pietro Allievi, vice presidente e country lead di Adidas Italia, che ha aggiunto: «Crediamo nel potere dello sport come forza capace di unire, ispirare e trasformare».
Presenti importanti sportivi di diverse discipline: Andrea Lucchetta per la pallavvolo e Andrea Lo Cicero per il rugby.
Protagonista della serata, Dybala ha illuminato la platea ricordando tutti gli sport praticati (scacchi compresi) e lanciando un monito sul tema dell'abboandono precoce dello sport, in favore spesso di uno schermo di uno smartphone: «Oggi si passa troppo tempo davanti agli schermi... Lo sport ha guidato tutta la mia vita, è la mia luce». Si illumina così uno dei luoghi più suggestivi della Capitale.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193