Roma, 17 novembre 2025
ultime notizie
Sport

Corsa Futurista Eur 2025: Zerrad e Gabrielli vincono sotto il Colosseo Quadrato

Oltre 300 partecipanti alla prima edizione organizzata da Asi Roma tra sport, cultura e solidarietà

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 2 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Più di 300 persone hanno preso parte ieri sera alle due prove organizzate da Asi Roma per la prima edizione della «CF9K Corsa Futurista», disputata nel quartiere Eur sotto il Palazzo della Civiltà Italiana. La manifestazione, ideata da Ferdinando Colloca e organizzata da Asi Roma in collaborazione con la Asd Oso, si inserisce nel progetto «Sport, Cultura, Movimento» di Roma Capitale e unisce attività sportiva, arte e memoria del futurismo.

Il ritorno dell’evento dopo quindici anni dalle due edizioni svolte al Circo Massimo ha registrato un’ampia partecipazione sia nella prova competitiva e non competitiva di 9 chilometri sia nella Peace Mobbing Run, la passeggiata dedicata alla condanna delle guerre.

La partenza e le istituzioni presenti

A dare il via alla gara è stato il campione paralimpico Rigivan Ganeshamoorthy, che ha annunciato i suoi prossimi obiettivi: «Mi fa piacere essere qui ad assistere a una corsa così particolare. Ho ripreso ad allenarmi bene dopo qualche problema fisico, ora punto agli Europei del prossimo anno, poi alla corsa ai Giochi olimpici del 2028».

Al fianco degli atleti erano presenti Marco Carotti, presidente Asi Roma, Roberto Cipolletti, presidente Asi Lazio, e Federico Rocca, vicepresidente della Commissione Sport di Roma Capitale, che ha commentato: «Si riprende un evento che si era interrotto e che ora, grazie all’intuizione di Colloca e di Asi Roma, torna a far correre i romani in un luogo che ben si sposa con le idee del futurismo».

Il presidente di Asi nazionale Claudio Barbaro ha ricordato il valore simbolico dell’iniziativa: «Torna la Corsa Futurista, un evento nato con ASI nel 2009 che celebra il movimento come simbolo di modernità».

La gara: successi per Zerrad e Gabrielli

La competizione si è sviluppata su un circuito da ripetere sette volte tra i saliscendi dell’Eur. Mohamed Zerrad (Atl. Vomano), campione italiano dei 1500 metri nel 2021, ha conquistato la vittoria in 25:54 dopo un lungo testa a testa con Gabriele Caroli (Atl. Cave), secondo in 25:56. Terzo posto per Luca Scaramucci (X-Solid Sport Lab) in 26:23.

«Un tracciato non proprio semplice per i diversi sali e scendi – ha detto Zerrad –. Mi sono divertito molto perché ho corso fianco a fianco con il mio amico Gabriele Caroli, riuscendo a superarlo solo negli ultimi metri».

In campo femminile affermazione solitaria per Pamela Gabrielli (Runforever Aprilia), che ha chiuso in 34:16 tagliando il traguardo mano nella mano con la figlia. «A me la gara è piaciuta tantissimo perché correre a Roma in uno scenario così è bello di per sé. I tanti sali e scendi mi hanno fatto divertire molto», ha commentato.

Secondo posto per Angela Turchetta (SS Lazio Atl. Leggera) in 35:49, terzo per Daniela Villa (Go Running) in 37:25.

I protagonisti della Peace Mobbing Run

La Peace Mobbing Run ha visto la partecipazione di diversi volti noti: l’ultrarunner Giorgio Calcaterra, il conduttore Mauro Casciari, lo psichiatra Santo Rullo, ideatore della Nazionale «Crazy for Football», e le conduttrici radiofoniche Melania Agrimano (RDS) e Federica Elmi (Rai Radio 2). Presente anche lo scrittore Alessandro Gatta.

Credit foto: Fotoincorsa

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice