Il cinema italiano guarda al futuro con Short Attacks!, la nuova iniziativa lanciata da Cinecittà in collaborazione con Rai Cinema. Una vera e propria call to action rivolta alle produzioni italiane, con l’obiettivo di realizzare otto cortometraggi inediti diretti da autrici e autori under 35. Tutti i progetti selezionati saranno interamente finanziati da Cinecittà e distribuiti su Rai Play e Rai Cinema Channel, offrendo così ai giovani registi una vetrina concreta per entrare in contatto con il pubblico e con l’industria.
La call, attiva dal 30 agosto al 31 ottobre 2025, è rivolta esclusivamente a case di produzione legalmente costituite, che dovranno presentare progetti con registi under 35 alla loro prima esperienza di lungometraggio. I corti dovranno avere una durata compresa tra i 5 e i 15 minuti e potranno attingere sia a immagini originali sia all’immenso archivio storico Luce.
Gli otto temi proposti spaziano da questioni sociali a spunti di fantasia: anziani e tecnologia, bodyshaming, amore ai tempi dei social network, pane cinema e fantasia, marchi storici italiani, personaggi storici, gratitudine e gentilezza, amicizia che salva.
«Fare cultura significa anche guardare al domani e garantire ai talenti le migliori condizioni per emergere» ha dichiarato Lucia Borgonzoni, sottosegretario alla Cultura, sottolineando come il MiC riconosca nell’iniziativa di Cinecittà «un progetto di rilievo capace di sostenere il settore a partire dalla realizzazione di opere come i cortometraggi».
Per Manuela Cacciamani, amministratore delegato di Cinecittà, si tratta di «un asset produttivo vero» che mette a disposizione dei giovani creativi «un luogo simbolo del cinema italiano e l’incredibile patrimonio dell’Archivio Luce».
Paolo Del Brocco, ad di Rai Cinema, ha ricordato come il cortometraggio sia tutt’altro che una forma semplice: «Spesso contiene sguardi inediti e nuove energie. Con Short Attacks! diamo ai giovani l’opportunità di confrontarsi con il pubblico e di farsi conoscere su piattaforme come Rai Play e Rai Cinema Channel».
Le candidature vanno inviate entro il 31 ottobre 2025 all’indirizzo cortometraggi@cinecitta.it, corredate da soggetto, budget, note di regia, CV dell’autore, eventuale cast e moodboard visiva. I corti selezionati saranno prodotti entro il 31 maggio 2026 e presentati ufficialmente da Cinecittà, che ne sarà il produttore.
Tutte le informazioni e il regolamento completo sono disponibili sul sito ufficiale www.cinecitta.com.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193