Roma, 19 settembre 2025
ultime notizie
Attualità

Scuole di Civitavecchia, oltre 5 milioni da Città Metropolitana per sicurezza e riqualificazione

Parrucci: «Investire sulla scuola significa investire sul futuro. Con fondi propri e PNRR interventi su impianti, spazi sportivi e laboratori»

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 5 ore fa - TEMPO DI LETTURA 3'

La Città Metropolitana di Roma Capitale ha destinato oltre 5 milioni di euro in quattro anni per la sicurezza e la riqualificazione delle scuole superiori di Civitavecchia. Nove gli istituti coinvolti, tra licei, istituti tecnici e centri di formazione professionale, con interventi di manutenzione ordinaria (circa 60.000 euro annui per edificio) e straordinaria per la modernizzazione e l’efficienza energetica.

«Investire sulla scuola significa investire sul futuro della nostra comunità – ha dichiarato Daniele Parrucci, Consigliere Delegato all’Edilizia Scolastica –. Con risorse proprie e con i fondi PNRR abbiamo avviato opere fondamentali, dal rifacimento di impianti alla riqualificazione degli spazi didattici e sportivi, fino alla sostituzione di generatori di calore e alla creazione di nuovi laboratori».

I principali lavori realizzati

Gli interventi hanno interessato diversi plessi:

  • Liceo “Galileo Galilei”: 95.000 euro per nuove aule e un campo polivalente esterno.
  • Centro di Formazione Professionale Metropolitano: 186.000 euro per impermeabilizzazione, risanamento igienico-sanitario e un nuovo laboratorio tecnico.
  • IIS “Luigi Calamatta”: 51.000 euro per la messa in sicurezza dei cornicioni della sede centrale; 240.000 euro di fondi PNRR per un nuovo laboratorio di chimica nella succursale.
  • Liceo Artistico “ex Alberto Guglielmotti”: lavori strutturali e di consolidamento per 500.000 euro con fondi PNRR.
  • IIS “Guglielmo Marconi”: 76.306 euro per la sostituzione del generatore di calore, 80.000 euro per il rifacimento del muro di recinzione e 990.000 euro da fondi PNRR per il comfort ambientale.

Particolare attenzione è stata riservata anche alla manutenzione del verde e alla sicurezza di impianti elevatori e antintrusione.

Le richieste di nuovi finanziamenti

Oltre agli interventi già realizzati, la Città Metropolitana ha avanzato tramite il portale ARES richieste di fabbisogno per 24.094.000 euro nel quadriennio 2021-2025, ripartiti tra i principali istituti:

  • Liceo “ex Padre Alberto Guglielmotti”: 2,684 milioni
  • IIS Stendhal (IPSEOA): 4,37 milioni
  • Liceo “Galileo Galilei”: 2,73 milioni
  • IIS “Luigi Calamatta” succursale: 3,805 milioni
  • IIS “Luigi Calamatta” Nautico/Biotecnologico: 2,65 milioni
  • IIS “Alberto Guglielmotti” Artistico: 2,895 milioni
  • IIS “Guglielmo Marconi”: 4,96 milioni

In attesa dei fondi regionali

«Questi risultati – ha aggiunto Parrucci – sono frutto di una programmazione attenta e di una collaborazione costante con le scuole, i tecnici e le istituzioni locali. Attendiamo ora una risposta positiva della Regione Lazio sui tempi di erogazione dei fondi richiesti. Continueremo a lavorare per garantire ambienti sicuri, moderni e inclusivi a studenti e personale scolastico».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice