
È di diversi feriti, tra cui uno grave, il bilancio provvisorio dei crolli parziali della Torre dei Conti, nel cuore del centro storico di Roma, avvenuto questa mattina dalle 11.20 in largo Corrado Ricci, a ridosso dei Fori Imperiali.
La struttura in muratura dell’edificio, attualmente in fase di ristrutturazione, è ceduta mentre alcuni operai si trovavano all’interno. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, carabinieri e polizia di Stato, impegnati nel soccorso dei lavoratori coinvolti.
Secondo le prime ricostruzioni, sarebbero crollati prima un muro esterno e poi quello interno. Intorno alle 13, risultavano salvate circa dieci persone, una delle quali in gravi condizioni, mentre i soccorritori sono rimasti coinvolti in un nuovo crollo che ha provocato una nube di polvere che ha invaso la zona.
Sull’episodio indaga la Procura di Roma, che ha aperto un fascicolo per lesioni colpose. L’inchiesta è coordinata dal procuratore aggiunto Antonino Di Maio e dal pm di turno Mario Dovinola.
Sul posto si è recata la polizia giudiziaria della sezione infortuni sul lavoro, mentre i magistrati disporranno una consulenza tecnica per accertare le cause del crollo e le eventuali responsabilità legate al cantiere.
La Torre dei Conti era interessata da un intervento di recupero strutturale, restauro e valorizzazione, finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per un importo di 6,9 milioni di euro.
Il progetto, affidato alla Sovrintendenza Capitolina, prevedeva la messa in sicurezza della struttura e della parte ipogea, la realizzazione di un percorso di visita e l’allestimento di una sede museale dedicata alle fasi recenti dei Fori Imperiali, oltre a un centro servizi per l’Area Archeologica Centrale.
I lavori, avviati nel 2022, avevano come termine stimato il secondo trimestre del 2026, ma l’intervento aveva già segnalato criticità strutturali, tra cui il deterioramento del paramento murario esterno, la disgregazione degli elementi costruttivi, la presenza di vegetazione spontanea e danni interni diffusi.
Il progetto comprendeva anche opere di consolidamento statico, il restauro conservativo, la realizzazione di nuovi impianti, l’abbattimento delle barriere architettoniche e spazi espositivi destinati ad attività culturali.
A seguito del crollo, non è ancora chiaro quando e come potranno riprendere i lavori né quali modifiche saranno necessarie al progetto originario.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193