Dal 7 al 15 settembre 2025 il Parco Archeologico dell’Appia Antica diventa palcoscenico della IV edizione del Roma Unplugged Festival, un evento unico che unisce concerti, passeggiate e lezioni-concerto in alcuni dei luoghi più suggestivi della Capitale.
Dalla Villa di Massenzio al Mausoleo di Cecilia Metella, fino alla Basilica semi-ipogea dei SS. Nereo e Achilleo e alle Catacombe di San Callisto e San Sebastiano, il pubblico potrà vivere esperienze immersive tra storia, natura e musica.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
L’edizione 2025 vede protagonisti Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura, impegnati in una lezione-concerto alla Catacomba di Domitilla con la guida di Monsignor Pasquale Iacobone, Presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
Sul palco anche il Francesco Cafiso Quartet, uno dei talenti più acclamati del jazz italiano, e l’attrice e cantante Ester Pantano, che porterà lo spettacolo «Vucchi l’arma» dedicato alla voce delle donne nella musica.
Non mancano momenti corali come il concerto conclusivo della Banda Musicale della Polizia Locale capitolina.
Domenica 7 settembre: apertura al Mausoleo di Cecilia Metella – Castrum Caetani con «Il Primo Giubileo», lezione-concerto di Pasquale Mirra e Mattia Sbragia.
Sabato 13 settembre: passeggiata guidata e concerto serale del Francesco Cafiso Quartet alla Villa di Massenzio.
Domenica 14 settembre: camminata sull’«Appia Regina Viarum» dalle Catacombe di San Callisto al Mausoleo di Cecilia Metella, chiusa dal concerto della Banda della Polizia Locale. In serata, spettacolo di Ester Pantano Trio al Mausoleo di Romolo.
Lunedì 15 settembre: nella Basilica semi-ipogea dei SS. Nereo e Achilleo, la lectio magistralis di Mons. Iacobone con musica di Fresu e Di Bonaventura.
Il festival rientra tra i progetti vincitori del bando pubblico «Artes et Iubilaeum», finanziato con fondi del Pnrr – Caput Mundi e promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura con la collaborazione del Ministero della Cultura, della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, di Italia Nostra e di numerose istituzioni.
«Roma Unplugged Festival si conferma una manifestazione capace di intrecciare cultura, musica e spiritualità in uno dei contesti più iconici della città», ha dichiarato Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale.
Tutti gli eventi sono gratuiti e non richiedono prenotazione. È consigliato raggiungere le sedi in modo sostenibile grazie a Atac mobility partner.
Maggiori informazioni e programma completo su: www.romaunpluggedfestival.it
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193