La Capitale apre le sue porte alla cultura con un ricco calendario di eventi dal 17 al 23 ottobre 2025 promosso dall'Assessorato capitolino alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Mostre, concerti, visite guidate, passeggiate tematiche e laboratori creativi coinvolgeranno musei, aree archeologiche e ville storiche, con numerose attività gratuite o incluse nella Roma Mic Card.
L’apertura della settimana culturale è segnata dalla mostra «Maria Barosso. Artista e archeologa nella Roma in trasformazione», visitabile dal 17 ottobre alla Centrale Montemartini. Si tratta della prima monografica dedicata all’unica disegnatrice donna e prima funzionaria della Direzione Generale Antichità e Belle Arti di Roma, che con i suoi acquerelli raccontò la trasformazione urbanistica della città nei primi decenni del Novecento.
Mercoledì 22 ottobre alle 17.00, in occasione del Festival Jazz 2025, il Museo Civico di Zoologia ospita il concerto «Armonie Naturali» a cura dell’associazione Una striscia di terra feconda, con la voce recitante di Elena Paparusso e Luigi Masciari al contrabbasso. Ingresso gratuito per tutti.
Nel weekend prosegue «Viaggi nel passato», con aperture speciali di siti archeologici. Venerdì 17 sarà accessibile il Camminamento delle Mura Aureliane di via Campania. Sabato 18 toccherà al Fontanone dell’Acqua Paola al Gianicolo, mentre domenica 19 si potranno visitare i Trofei di Mario e la Porta Magica in piazza Vittorio Emanuele. Le visite, senza prenotazione, saranno accompagnate da brevi approfondimenti in italiano e inglese.
Tra gli appuntamenti più attesi: la passeggiata a Villa Borghese (venerdì 17), i laboratori interculturali alla Serra Moresca (domenica 19), la visita al Mitreo del Circo Massimo (sabato 18) e al Sepolcro degli Scipioni (domenica 19). Martedì 21 si cammina al Parco degli Acquedotti, mentre mercoledì 22 sarà protagonista lo scavo del Templum Pacis ai Fori Imperiali.
Il ciclo aMICi torna con appuntamenti riservati ai possessori della Roma Mic Card. Tra gli incontri: la visita al XVI Premio Iila-Fotografia al Museo di Roma in Trastevere (sabato 18), una passeggiata ai Mercati di Traiano (martedì 21) e l’omaggio a Carlo Levi alla Galleria d’Arte Moderna (21 ottobre). Mercoledì 22 spazio ad «Atena in armi» al Museo Barracco, mentre giovedì 23 si parlerà del «Mito di Enea» all’Ara Pacis e della Roma repubblicana alla Centrale Montemartini.
Domenica 19 ottobre doppio appuntamento per i più piccoli: la visita-laboratorio «Ercole, che fatica!» ai Musei Capitolini Centrale Montemartini e l’attività creativa «Una civetta a testa in giù» alla Casina delle Civette a Villa Torlonia. Entrambe le iniziative prevedono prenotazione obbligatoria allo 060608.
Giovedì 23 ottobre, nel Salone del Pergolato del Casino dell’Orologio a Villa Borghese, si terrà la conferenza «Meridiane e orologi solari nelle ville e nei parchi storici», un viaggio tra scienza, arte e architettura del Cinque e Seicento. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il programma potrebbe subire variazioni. Tutti gli eventi e le visite sono prenotabili allo 060608, attivo ogni giorno dalle 9.00 alle 19.00. Maggiori informazioni su www.museiincomuneroma.it e www.sovraintendenzaroma.it.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193