Si conclude sabato 25 ottobre l’evento Roma oltre le mura: 1883-1960, ideato da ArtSharing Roma e vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025. L’ultimo appuntamento, dal titolo Vivere sotto gli archi, dagli sfollati a Pasolini, sarà una passeggiata narrativa nel cuore del Mandrione, tra gli antichi acquedotti e la memoria popolare del Novecento.
Il ritrovo è alle 10.30 presso la fermata “Villini” della ferrovia urbana Termini-Giardinetti. Da lì il percorso si snoderà lungo via del Mandrione fino a Porta Furba, ripercorrendo la storia di una strada simbolo di Roma: dalle grandi opere di papa Sisto V ai tuguri raccontati da Pier Paolo Pasolini, in un viaggio che intreccia arte, povertà, dignità e rinascita.
Un tempo zona rurale, il Mandrione divenne nel secolo scorso area industriale, con stabilimenti come il Chinotto Neri e la fabbrica di zucchero Eridania, attivi fino a quarant’anni fa grazie anche alla vicinanza della ferrovia. La passeggiata, guidata dalla storica dell’arte Paola Francesca Polidori, illustrerà le stratificazioni urbanistiche e sociali del quartiere, un tempo definito “la vergogna di Roma”, poi luogo di sperimentazione sociale e di interventi di recupero negli anni Settanta.
Nel corso dell’iniziativa si alterneranno momenti di drammatizzazione curati dagli attori di Argillateatri e racconti di esperienze reali come quelle di don Roberto Sardelli e dell’insegnante Lidia Zammataro. Tra le tappe della giornata anche un riferimento alla mostra Franco Pinna e Pier Paolo Pasolini – Viaggio al termine del Mandrione, in corso alla Casa del Cinema fino al 30 novembre, con fotografie che raccontano la Roma nascosta e dimenticata del dopoguerra.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria fino a un massimo di 40 persone. È possibile iscriversi scrivendo a artsharing.roma@gmail.com o chiamando il 338 9409180 (anche via WhatsApp).
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e finanziata con fondi del PNRR – Caput Mundi, nell’ambito del programma Artes et Iubilaeum – 2025. Il progetto è curato da ArtSharing Roma ETS, in collaborazione con The Way to the Indies ETS e Monteverde Attiva, con il coordinamento scientifico di Penelope Filacchione e Maria Rosa Patti.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193