Roma, 3 settembre 2025
ultime notizie
Cultura
Eventi

Roma, musei e aree archeologiche gratis il 7 settembre: tutti gli eventi della prima domenica del mese

Il 7 settembre musei civici e siti archeologici gratis a Roma: dal Circo Massimo ai Fori Imperiali, dal Museo della Forma Urbis a Villa Torlonia, con visite ed eventi speciali

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 15 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Domenica 7 settembre torna la prima domenica del mese a ingresso gratuito nei Musei civici e nelle Aree archeologiche capitoline. Un’occasione che ogni mese richiama migliaia di visitatori e che consente di ammirare senza alcun biglietto il patrimonio culturale di Roma.

Musei civici e siti aperti gratuitamente

Saranno accessibili senza pagamento il Museo della Forma Urbis, che conserva i frammenti superstiti della planimetria marmorea di età severiana, l’Area Sacra di Largo Argentina, l’area archeologica del Circo Massimo e i Fori Imperiali. L’ingresso è previsto anche al Parco archeologico del Celio, dove ha sede l’ex Palestra Gil, sempre aperto con orario continuato.

Mostre e visite a pagamento

Restano a tariffazione ordinaria, con riduzioni per i possessori di Roma Mic Card, le esposizioni temporanee al Museo dell’Ara Pacis e al Museo di Roma a Palazzo Braschi, tra cui «Franco Fontana. Retrospective», «Amano Corpus Animae» e «George Hoyningen Huene. Art.Fashion.Cinema». Non rientra nella gratuità la suggestiva Circo Maximo Experience, percorso in realtà aumentata e virtuale che permette di rivivere i fasti dell’antico stadio attraverso visori 3D, con narrazione in otto lingue e biglietti acquistabili online o tramite il call center 060608.

A pagamento anche le visite guidate al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia, con accesso dal Casino Nobile e prenotazione obbligatoria, e l’apertura della Serra e Torre Moresca, complesso ottocentesco progettato da Giuseppe Jappelli, che accoglie piante esotiche tra lucenti vetrate policrome.

Eventi gratuiti della prima domenica del mese

Domenica 7 settembre al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina è in programma l’incontro «I volontari di Garibaldi. La storia raccontata dai soldatini», dedicato al Risorgimento italiano attraverso figurini storici e immagini proiettate. Sempre nella stessa giornata, l’appuntamento con «Archeologia in Comune» porta i visitatori nel rione Esquilino alla scoperta di Porta Maggiore e della tomba del fornaio Eurisace, straordinario monumento sepolcrale di età augustea.

Appuntamenti dal 5 all’11 settembre

Il calendario degli eventi comincia venerdì 5 settembre con «Itinerari in Villa» al Parco degli Acquedotti, dove una visita guidata condurrà tra i monumentali resti degli acquedotti romani. Sabato 6 settembre due laboratori artistici aprono le attività: la mattina, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, si terrà «Tra acqua e arte», percorso di disegno e acquerello dedicato al paesaggio romano e al fiume Tevere; il pomeriggio, al Museo dell’Ara Pacis, il laboratorio «Dal Grand Tour al Giubileo» guiderà i partecipanti alla scoperta dei dettagli dell’altare di Augusto.

Sempre il 6 settembre, dalle 19.00 alle 22.00, la Villa di Massenzio sull’Appia Antica sarà aperta in orario serale con un’illuminazione scenografica e brevi approfondimenti curati da guide esperte. Domenica 7 settembre proseguono le attività con la già citata visita a Porta Maggiore e con l’incontro al Museo della Repubblica Romana.

Mercoledì 10 settembre è prevista una visita con interprete Lis ai cantieri dei Fori Imperiali, per scoprire le attività di scavo in corso a via Alessandrina. Sempre il 10 settembre, al Museo di Roma in Trastevere, si svolgerà una visita dedicata alla fotografa Tina Modotti, mentre nello stesso giorno sarà possibile conoscere la storia del Museo del Teatro Argentina attraverso una visita guidata con interprete Lis.

Martedì 9 settembre la Galleria d’Arte Moderna di via Crispi ospita invece una visita alla retrospettiva su Nino Bertoletti, dedicata alla produzione artistica degli anni Dieci e Trenta del Novecento. Giovedì 11 settembre, nella Sala Ovale dell’Archivio Storico Capitolino, la rassegna «Dalle carte alle storie» vedrà protagonisti storici e docenti che illustreranno il Carteggio degli oratori sforzeschi alla corte pontificia durante i pontificati di Pio II.

Informazioni utili

Tutte le attività gratuite prevedono prenotazione obbligatoria al numero 060608. Informazioni, dettagli e acquisto biglietti sono disponibili sui siti ufficiali dei Musei in Comune, di Villa Torlonia e del Circo Maximo Experience.

Eventi

7 settembre – Musei civici e Aree archeologiche capitoline: ingresso gratuito alle collezioni permanenti e alle mostre in corso.

7 settembre – Area Sacra di Largo Argentina: apertura gratuita dalle 9.30 alle 19.00.

7 settembre – Area archeologica del Circo Massimo: apertura gratuita dalle 9.30 alle 19.00.

7 settembre – Fori Imperiali: apertura gratuita dalle 9.00 alle 19.15, ingresso dalla Colonna Traiana.

7 settembre – Museo della Forma Urbis: ingresso gratuito dalle 10.00 alle 19.00.

7 settembre – Parco archeologico del Celio: apertura gratuita dalle 7.00 alle 20.00.

7 settembre – Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina: incontro «I volontari di Garibaldi. La storia raccontata dai soldatini» alle 11.00.

7 settembre – Rione Esquilino: visita «Porta Maggiore e la tomba del fornaio Eurisace» alle 10.30.

5 settembre – Parco degli Acquedotti: «Itinerari in Villa – I giganti dell’acqua», visite alle 16.00 (inglese) e 17.00 (italiano).

6 settembre – Museo di Roma a Palazzo Braschi: laboratorio «Tra acqua e arte» alle 11.00.

6 settembre – Museo dell’Ara Pacis: laboratorio «Dal Grand Tour al Giubileo: l’Ara Pacis a matita» alle 17.00.

6 settembre – Villa di Massenzio, via Appia Antica: apertura serale straordinaria dalle 19.00 alle 22.00.

9 settembre – Galleria d’Arte Moderna, via Crispi: visita alla retrospettiva su Nino Bertoletti alle 16.30.

10 settembre – Fori Imperiali, via Alessandrina: visita con interprete Lis ai cantieri di scavo alle 11.30.

10 settembre – Museo di Roma in Trastevere: visita alla mostra «Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante» alle 18.30.

10 settembre – Museo del Teatro Argentina: visita guidata con interprete Lis alle 18.30 circa.

11 settembre – Galleria d’Arte Moderna: laboratorio «Illustrare la Narrazione – Nino Bertoletti e il Viaggio nel Libro d’Artista» alle 16.30.

11 settembre – Archivio Storico Capitolino, Sala Ovale: incontro «Dalle carte alle storie – Carteggio degli oratori sforzeschi» alle 17.00.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice