Roma, 26 agosto 2025
ultime notizie
Cultura
Eventi

Arriva a Roma “Dancescreen in the Land 2025”: danza e archeologia all’Appia Antica dal 5 al 7 settembre

Il festival internazionale trasforma il Parco Archeologico in un palcoscenico diffuso: passeggiate guidate e spettacoli tra chiese, rovine e sentieri della Regina Viarum

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 7 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Tre giorni di danza e suggestioni tra storia e mito nella cornice del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Dal 5 al 7 settembre 2025 arriva a Roma Dancescreen in the Land 2025, il festival che fonde spettacolo, memoria e paesaggio, trasformando il sito UNESCO in un palcoscenico unico a cielo aperto.

Ogni appuntamento inizierà con una passeggiata archeologica a cura della Dott.ssa Lavinia Venturi, per scoprire i luoghi simbolo dell’Appia Antica, seguita da performance di danza contemporanea nella Chiesa di San Nicola dei Caetani, nel Castrum Caetani e lungo i sentieri del parco.

Un viaggio tra paesaggio, memoria e leggende

Il festival si apre il 5 settembre con Appia: paesaggio e memoria. Al termine della passeggiata, la Chiesa di San Nicola dei Caetani ospiterà L’Approdo, omaggio a Mario Giacomelli nel centenario della sua nascita. L’opera, firmata da Collettivo O e Luna Dance Theater con la regia di Cinzia Scuppa e Simona Ficosecco, intreccia danza e fotografia in un intenso caleidoscopio in movimento.

Il 6 settembre spazio a Eroi e miti d’Appia con Il gesto e la memoria. Sul palco i giovani talenti dell’Accademia Nazionale di Danza, interpreti di coreografie di grandi maestri come Sasha Waltz, John Neumeier, Sonia Rodriguez e Nacho Duato. Una serata che unisce formazione e tradizione, corpo e racconto.

La chiusura, il 7 settembre, sarà dedicata a Sibille e mari perduti. Nel Castrum Caetani andrà in scena Il mare che ci unisce della Compagnia ArtGarage, con coreografie di Emma Cianchi. Un’opera ispirata alla figura visionaria della Sibilla Cumana e ai miti del Mediterraneo, evocati in danze dal forte potere evocativo.

Canova22, l’associazione promotrice

Il festival è promosso da Canova22, associazione con sede a Roma nell’antica fornace del grande scultore Antonio Canova, oggi spazio culturale rigenerato. Presieduta da Fiorenza d’Alessandro, co-direttrice artistica con Franz Prati, l’associazione riunisce artisti di discipline diverse con una lunga esperienza nella danza e nella videodanza.

Negli anni, Canova22 ha ottenuto riconoscimenti internazionali: nel 2020 con Virgins, premiato al MICMX di Città del Messico; nel 2022 con Psich&Amore, vincitore alla Quinzena de Dança di Almada e all’IMAGI-NA; nel 2024 con The Altar of Cigadas, premiato come miglior corto sperimentale al David Film Festival in Turchia.

Un invito a vivere la città con occhi nuovi

Sostenuto dal Ministero della Cultura, dal Comune di Roma e dal Comune di Bracciano, Dancescreen in the Land è molto più di un evento: è un’occasione per riscoprire i luoghi simbolo della città attraverso la danza, che diventa esperienza collettiva e trasformativa, capace di intrecciare corpo, memoria e paesaggio.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice