Roma, 22 novembre 2025
ultime notizie
Cultura

Addio a Ornella Vanoni: Indimenticabile la sua versione elegante di «Roma nun fa’ la stupida stasera»

Si è spenta a 91 anni la voce che rese indimenticabile ‘Roma nun fa’ la stupida stasera’. Roma e l’Italia salutano una delle interpreti più amate della musica italiana.

di Leonardo Campara ULTIMO AGGIORNAMENTO 2 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Ornella Vanoni si è spenta all’età di 91 anni nella sua casa di Milano, lasciando un vuoto incolmabile nella musica italiana. Come ogni milanese doc, ha avuto un grande rapporto con Roma. Celebre infatti è la sua versione di una delle più iconiche canzoni della tradizione capitolina: «Roma nun fa’ la stupida stasera». La sua non è stata solo una semplice reinterpretazione: è un incontro tra la sensibilità di una grande artista forestiera e l’anima della città eterna. Un brano che continua a far innamorare generazioni e che rappresenta uno dei momenti più poetici della sua carriera.

Scritta da Garinei e Giovannini con musiche di Armando Trovajoli per il musical Rugantino, il brano è diventato nel tempo un vero atto d’amore verso la Capitale. Quella di Ornella Vanoni è senza dubbio una delle più versioni più famose ed eleganti mai realizzata.

Una reinterpretazione raffinata della tradizione romana

Ornella Vanoni, pur essendo milanese, ha saputo trasformare questo brano in qualcosa di profondamente suo. Se le voci veraci di Lando Fiorini e Nino Manfredi portavano un vissuto profondo e un amore abissale con la città, la voce morbida e vellutata di Vanoni, con un arrangiamento pulito e minimale, creava un’atmosfera intima e romantica forse più in simbiosi col testo di Garinei e Giovannini.

Vanoni attenua lievemente il romanesco originale, rendendo la canzone più universale senza tradirne l’anima. Il risultato è un’interpretazione delicata, sospesa e notturna che molti considerano tra le più emozionanti mai registrate.

Una canzone che ha unito Milano e Roma

Il legame tra Ornella Vanoni e Roma non nasce soltanto da questo brano. L’artista ha lavorato a lungo nella Capitale, in televisione e nei teatri, stringendo un rapporto profondo con la tradizione musicale romana. «Roma nun fa’ la stupida stasera» è diventata un ponte ideale tra la cultura milanese e quella capitolina, un incontro tra due mondi che lei ha saputo sintetizzare con raffinatezza nazional-popolare.

Ogni volta, che sia a teatro o nella scaletta di uno de suoi concerti, il pubblico l’ha accolta come un piccolo gioiello, una parentesi romantica in grado di restituire una Roma elegante, un po’ bohémien. Una Roma che si lascia corteggiare e impossibile da dimenticare, come la voce soave della Leonessa di Milano.


CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice