Roma, 20 novembre 2025
ultime notizie
Cultura

A Villa Pamphilj il Festival d’Autunno porta poeti, illustratori e filosofi al Casale dei Cedrati

Tra incontri, mostre e passeggiate guidate, il cuore verde del XII municipio diventa laboratorio di arte, natura e linguaggi

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 3 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Il Casale dei Cedrati, l’antico edificio seicentesco riportato alla vita nel cuore di Villa Pamphilj e trasformato in un centro culturale aperto alla città, diventa da novembre il fulcro di un nuovo appuntamento dedicato alla natura e ai linguaggi artistici. È qui che prende forma il Festival d’Autunno, un ciclo di incontri curato da Maria Cappadozzi, Silvia Nono, Serena Perrone Capano, Francesca Prili e Luana Raso, pensato per esplorare il rapporto fra arte, paesaggio, parola e immaginazione.

Natura, poesia e illustrazione

Le tre anime che compongono il programma — natura, poesia e illustrazione — sono intrecciate in un percorso che coinvolge filosofi, architetti, paesaggisti, autori, illustratrici e fotografi. «Ci piace pensare a questo posto come un luogo sospeso nel tempo: qui, si ridà tempo e dignità alle arti, anche quelle meno “famose” come la poesia, la botanica o l’illustrazione. Al Casale dei Cedrati si respira un’aria di riscoperta, ma è una riscoperta lenta, attraverso l’incontro tra pubblico e artisti, tramite il dialogo, come si faceva una volta. Del resto, questo Casale nasce proprio da un progetto di recupero ed è tutto qui anche il senso del nostro Festival d’Autunno: riprenderci gli spazi, il tempo e le arti», spiegano le curatrici.

Il primo ciclo di incontri

Il primo ciclo, Tutti i colori del verde, accompagna il pubblico nei fine settimana di novembre in una serie di dialoghi non convenzionali dedicati alla natura e al paesaggio. Il 29 novembre il Casale ospiterà l’autore e fotografo Serafino Amato, che racconterà Prateria, il suo viaggio narrativo e fotografico nelle valli spoletane, dove il cammino lento diventa occasione per riflettere sulla rinascita silenziosa di territori abbandonati al margine dei centri abitati. Intorno ai temi ambientali si sviluppa anche il programma di visite gratuite del Corridoio Verde 2.0, aperto fino al 30 novembre e dedicato alla valorizzazione dei beni archeologici, storici e paesaggistici del XII municipio: dalla Riserva della Valle dei Casali al Forte Bravetta, passando per Villa Pamphilj e i luoghi della Battaglia di Porta San Pancrazio del 1849.

Il secondo ciclo

Il secondo percorso, Poeti che traducono poeti, a cura di Maria Teresa Carbone e realizzato in collaborazione con l’associazione Monteverdelegge, mette al centro il lavoro della traduzione poetica. A confrontarsi su scelte, rinunce e sfide saranno alcuni dei nomi più riconosciuti della scena italiana: Valerio Magrelli il 14 dicembre, Vincenzo Ostuni il 18 gennaio, Paolo Febbraro il 15 febbraio, Carmen Gallo il 15 marzo, Michele Zaffarano il 12 aprile e Federico Italiano il 10 maggio. Il ciclo culminerà il 4 giugno con una festa della poesia introdotta da Antonella Anedda, che riunirà tutti gli autori ospiti della rassegna.

Il terzo ciclo

Il terzo asse del Festival, dedicato all’illustrazione, prende avvio il 15 novembre con L’anima in rimessa, la mostra dell’illustratore romano Andrea Calisi, che espone le tavole realizzate per l’omonimo libro di poesie di Giovanni Nucci e una selezione di lavori ispirati alle figure femminili del mito. Attorno ai temi dell’esposizione si svolgono due incontri: Immaginare le parole, inaugurato nel giorno di apertura, e Heroides, in programma il 13 dicembre, una riflessione sull’eroicità del femminile tra mito e contemporaneo. Il 18 dicembre si aprirà invece la mostra dedicata allo street artist Lucamaleonte, con trenta tavole tratte da Il Paese dell’ABC di Vito Consoli (Pandion Edizioni) e alcune incisioni a tema natalizio.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice