
Il Premio Solinas, riconosciuto dal 1985 come il più importante premio italiano per la scrittura cinematografica, festeggia il suo 40esimo anniversario a Roma con la rassegna gratuita «Colpire al cuore. La forza delle storie e degli esordi». Un calendario pensato per rendere omaggio alle opere nate dal concorso e ai loro autori, oggi fra le voci più significative del cinema italiano. La manifestazione è realizzata con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e sostenuta da Mic – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Lazio, Lazio Terra di Cinema, Regione Sardegna, con il supporto di Rai Cinema, Allianz e Howden.
La cerimonia avrà il suo momento simbolico con l’assegnazione del Premio Internazionale Franco Solinas alla Migliore Sceneggiatura. Tra i protagonisti ci sarà Paolo Sorrentino, vincitore nel 1999 del Premio Solinas Film Made in Italy per L’uomo in più: al regista andrà il Premio Speciale Franco Solinas Quarantennale.
Dal 3 al 14 dicembre, tra la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (via Tuscolana 1524) e il Cinema Spazio Apollo 11 (via Bixio 80/A), verranno proiettati i titoli che hanno segnato la nascita di molti autori: da Claudio Cupellini a Edoardo De Angelis, da Valerio Mieli a Luca Vendruscolo, fino agli omaggi a Mattia Torre e Carlo Mazzacurati. In programma anche gli incontri con gli sceneggiatori che hanno sviluppato le opere premiate o finaliste, come Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo, Jacopo Del Giudice, Paolo Strippoli, Milo Tissone, Levi Riso, Andrea Cedrola, Stefano Grasso e Guido Lombardi, per chiudere con Marco Ponti.
«Sono orgogliosa di festeggiare il Quarantennale con titoli iconici nati con il Premio e che hanno segnato l’esordio e la carriera di autori e autrici che oggi sono considerati parte integrante della Storia del cinema e dell’audiovisivo italiano e internazionale - commenta Annamaria Granatello, presidente e direttrice del Premio Solinas -. Il Premio Solinas ha sempre avuto come missione quella di supportare in maniera concreta i giovani creando opportunità per gli esordienti e valorizzando la figura dello sceneggiatore e la forza delle idee e delle storie, vero motore dell’intera filiera audiovisiva. Come industria, dobbiamo continuare a credere e investire negli esordi, solo così sarà possibile costruire il futuro di questo settore».
Gli eventi dal 3 al 14 dicembre
La rassegna si apre il 3 dicembre alla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia con Una vita tranquilla, scritto da Filippo Gravino, Guido Iuculano e Claudio Cupellini, alla presenza degli autori.
Il 10 dicembre, sempre al Centro Sperimentale, verrà proiettato Mozzarella Stories di Edoardo De Angelis, seguito in serata al Cinema Spazio Apollo 11 da Dieci inverni, introdotto da Valerio Mieli, Isabella Aguilar e Davide Lantieri.
L’11 dicembre il Centro Sperimentale ospita l’omaggio a Mattia Torre con Piovono mucche, mentre la sera all’Apollo 11 sarà dedicato il tributo a Carlo Mazzacurati con la proiezione del documentario Carlo Mazzacurati – Una certa idea di cinema e l’incontro con Enzo Monteleone e Mario Canale.
Il 12 dicembre l’Apollo 11 propone La doppia ora con Alessandro Fabbri e Ludovica Rampoldi, seguito da La valle dei sorrisi con Paolo Strippoli, Jacopo Del Giudice e Milo Tissone.
Il 13 dicembre arrivano Più buio di mezzanotte con Levi Riso, Andrea Cedrola e Stefano Grasso, e Il ladro di giorni con Guido Lombardi.
La rassegna si chiude il 14 dicembre con Santa Maradona, scritto e diretto da Marco Ponti, che incontrerà il pubblico al termine della proiezione.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito; per partecipare è necessario prenotare scrivendo a: concorso@premiosolinas.it.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193