La realizzazione della ciclabile lungo via Guido Reni, parte del progetto Grab e finanziata con fondi del Pnrr, prosegue. Non mancano tuttavia alcune polemiche locali e iniziative di protesta degli abitanti del quartiere. I comitati dei residenti hanno criticato la riduzione dei parcheggi nel quartiere Flaminio, annunciando per mercoledì 10 settembre, alle 19, una manifestazione davanti al mercato di via Guido Reni.
Di fronte a queste preoccupazioni, in Campidoglio è stata convocata la commissione speciale Pnrr per aggiornare cittadini, associazioni e tecnici sullo stato dei lavori e sulle misure previste per compensare la riduzione dei posti auto. All’incontro hanno partecipato, oltre ai membri della commissione, l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, i tecnici del dipartimento Mobilità, e i rappresentanti delle associazioni Carte in regola, Cittadinanza attiva Flaminio, Metrovia, Odissea quotidiana, Per Roma, Roma ricerca Roma e Tutrap-aps.
«Come ha avuto modo di sottolineare l’assessore Patané, il Grab è un progetto nato non solo per realizzare una pista ciclabile, ma per ridefinire un nuovo modo di fare viabilità con la sua capacità di intersecare tante altre ciclabili e di realizzarne là dove non ce ne sono. Un progetto nato dal basso, su spinta delle associazioni, riconosciuto e premiato a livello internazionale, oggi in linea con i tempi dettati dalla scadenza del Pnrr nel 2026. Con i 51 chiometri di ciclabili native Pnrr, più i 50 chilometri del Grab avremo il prossimo anno 101 chilometri di ciclovie», ha detto il presidente della commissione Giovanni Caudo.
A causa dei lavori in corso, i parcheggi in via Guido Reni sono attualmente passati da 410 a 180. Per mitigare il disagio, l’assessore Patanè ha annunciato l’apertura immediata dei posti disponibili nel parcheggio di scambio di piazza Mancini e ha avviato interlocuzioni con Cassa depositi e prestiti per recuperare ulteriori spazi nei parcheggi dell’ex caserma di via Guido Reni. «Infine, l’assessore Patanè e la commissione si sono dichiarati disponibili a partecipare a una assemblea pubblica con i cittadini, così come richiesto dalle associazioni presenti, per fornire tutti i chiarimenti di cui avranno necessità in questa fase di trasformazione del quadrante», ha concluso Caudo.
Il Campidoglio ha infine ribadito che la riduzione dei parcheggi è temporanea e che le soluzioni messe in campo – tra parcheggio di scambio, spazi nell’ex caserma e assemblea pubblica – mirano a garantire il diritto dei residenti all’accesso e alla mobilità nel quartiere, bilanciando il miglioramento della rete ciclabile con le esigenze quotidiane della comunità.
Il Grab, inizialmente non incluso nel Pnrr, è stato successivamente finanziato con un investimento di oltre 16 milioni di euro e gestito dal dipartimento Mobilità sostenibile e trasporti del Campidoglio. La ciclovia si sviluppa per 50 chilometri, di cui circa 10 chilometri attraversano spazi verdi cittadini come parchi, ville e giardini. Il primo tratto realizzato è stato via di San Gregorio.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193