Prima dell’inizio del prossimo anno cambierà la mobilità su piazza Venezia. Tra ottobre e novembre, infatti, il cantiere per la stazione-museo davanti l’Altare della Patria si sposterà verso il palazzo delle Assicurazioni Generali, lasciando invece libero lo spazio sotto Palazzo Venezia.
Questa, insieme alla cronologia dei lavori sull’apertura della stazione che, promette il ministro delle Infrastrutture Salvini, «sarà pronta nel 2033», sono le due più grandi novità emerse a seguito dell’incontro tra il ministro e gli ingegneri della nuova stazione.
Secondo il cronoprogramma ufficiale dei lavori, la conclusione della linea della terza metropolitana di Roma, quindi, dovrebbe essere attorno al 2036, con l’apertura delle ultime cinque stazioni nelle due tratte: Chiesa Nuova, San Pietro, Mazzini, Auditorium e Farnesina.
Si cambia ulteriormente l’iniziale progetto di aprire tutte e sei le stazioni in contemporanea, trasformando quella di Venezia in un’ulteriore stazione-capolinea, permettendo così il collegamento con tutta la linea verso Pantano e un’apertura indipendente rispetto alle altre cinque, i cui cantieri dovrebbero iniziare ad aprire a gennaio 2026.
A piazza Venezia invece gli automobilisti dovranno a breve cambiare le proprie abitudini: il cantiere si sposta e si aprirà per il passaggio dei veicoli la parte sotto Palazzo Venezia. Secondo il cronoprogramma, questa nuova fase dovrebbe durare meno di due anni, partendo proprio dallo scavo fino a 85 metri di profondità per la costruzione delle fondamenta. Di seguito si inizierà quindi lo scavo, partendo dai primi 15 metri di strato archeologico che potrebbero portare a nuove e interessanti scoperte in ambito archeologico.
Cambia infine il programma dei collaudi per l'apertura delle due stazioni della linea quasi concluse, ovvero Porta Metronia e Fori Imperiali/Colosseo. Questo comporterà delle chiusure del servizio diverse rispetto a quelle precedentemente annunciate. Ad esempio, dall’8 al 14 settembre il servizio non chiuderà più per l’intera settimana ma resterà attivo con alcune limitazioni di orario serale, che saranno estese anche alla settimana 1-7 e 15-19.
Il calendario aggiornato prevede:
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193