Il festival MArteLive celebra un quarto di secolo con MArteLive Connect 2025, in programma a Roma il 14 e 15 ottobre.
Un evento diffuso su dieci palchi tra il Lanificio, l’Atelier Montez e il Monk, che porterà in scena artisti affermati e talenti emergenti in un intreccio di musica, teatro, danza e arti visive.
L’edizione di quest’anno, nata in attesa della Biennale MArteLive 2026, rappresenta una tappa simbolica per il progetto ideato da Giuseppe Casa, che in 25 anni ha contribuito a trasformare Roma in un laboratorio di creatività multidisciplinare.
In programma una line up ricca di nomi di rilievo nazionale e internazionale. Tra gli ospiti figurano Plaid, pionieri della musica elettronica britannica, Fujiya & Miyagi, Fitness Forever, Gianni Maroccolo & Hugo Race, Kety Fusco, Valerio Vigliar, Frenetik, Daniele Timpano, Neoprimitivi, Cecco e Cipo, Laura Agnusdei, Antonio Raia, Francesco Santalucia, The Silent Beat, The Delay in the Universal Loop e molti altri.
Accanto ai protagonisti più noti, saliranno sul palco anche i vincitori e finalisti della Biennale MArteLive 2024, tra cui Rusty Brass, Marta Bulgherini, Collettivo Neo, Noemi Agosta e Chiara Mastrangelo, portando nuova linfa creativa e confermando la vocazione del festival a promuovere le giovani generazioni.
Fulcro dell’evento sarà il Lanificio, che ospiterà la sezione “Lo Spettacolo Totale”, con performance e installazioni di 16 discipline artistiche. La prima serata, il 14 ottobre, vedrà sul palco Neoprimitivi, Memorials, Fujiya & Miyagi, Cecco e Cipo e molti altri, mentre il 15 ottobre si esibiranno Orange Combutta, Fitness Forever, Pellegrino e Frenetik.
L’Atelier Montez proporrà invece MArteLive Immersiva, un’esperienza sonora e visiva che ribalta la prospettiva tradizionale del concerto. Qui si alterneranno The Silent Beat, Damon Arabsolgar, Antonio Raia, Plaid, Francesco Santalucia e Ike, oltre a performance di teatro e musica immersiva con Daniele Timpano, Angelo Trabace, Laura Agnusdei, Kety Fusco e The Delay in the Universal Loop.
Il Monk ospiterà infine il concerto di Hugo Race e Gianni Maroccolo, che presenteranno il progetto “The Vigil”, un rito sonoro in equilibrio tra rock, elettronica e sperimentazione.
Oltre agli spettacoli, MArteLive Connect offrirà workshop gratuiti e attività collaterali rivolte ad artisti e operatori culturali, in collaborazione con Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e Zètema Progetto Cultura, vincitore dell’avviso pubblico “Roma Creativa 365”.
Gli incontri si svolgeranno tra Villa Ipazia di Alessandria e la Biblioteca Giovenale, con laboratori dedicati alla fotografia di scena, al marketing culturale, alla progettazione artistica e alla street art. Tra gli ospiti anche il fotografo Simone Cecchetti, la curatrice Oriana Rizzuto e lo street artist Moby Dick.
Come spiega Giuseppe Casa, ideatore e direttore artistico, «MArteLive Connect non celebra il passato: lo piega e lo trasforma, generando un presente che si apre al futuro. Quello che accade qui è irripetibile, uno scenario vivo che trascina oltre le convenzioni culturali e sociali».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193