Dal 17 al 19 ottobre torna al Gazometro Ostiense la tredicesima edizione di Maker Faire Rome – The European Edition, con oltre 380 stand espositivi, tre aree tematiche (“Innovazione, Creatività e Scoperta”) e più di 200 progetti presentati da 28 scuole e 92 iniziative da 20 università. L’evento, promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera, conferma il Gazometro come grande polo dell’innovazione della Capitale.
«Maker Faire Rome è ormai un esempio consolidato di come la creatività e la forza delle idee possano generare modelli innovativi», ha spiegato Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma.
La fiera spazia dalla manifattura digitale all’intelligenza artificiale, dalla robotica all’agritech, dai big data al metaverso. Accanto al Gazometro, le attività si svilupperanno anche all’Istituto Superiore Antincendi, grazie alla collaborazione con i Vigili del Fuoco.
Il Main stage “Civico 30”, sponsorizzato da Ferrovie dello Stato, ospiterà incontri e dibattiti. L’area sarà arredata con sedute e tavoli realizzati da Mediterranea, startup che utilizza plastica riciclata e stampanti 3D.
La robotica è protagonista con la settima edizione di I-RIM 3D, che riunirà esperti e accademici. Sono in programma keynote di livello internazionale, tavole rotonde sul finanziamento alla ricerca e il futuro dei robot umanoidi, oltre alla competizione RoboPitch e alle sfide “Human Aware Navigation Challenge” e “Human Robot Collaborative Manipulation Challenge”.
Lo stand di Intesa Sanpaolo proporrà interazioni uomo-robot legate all’innovazione sociale, mentre Inail presenterà soluzioni per la sicurezza, come l’eye tracker per la percezione del rischio e l’esoscheletro SIDE sviluppato con Sapienza.
La sezione agrifood vedrà la partecipazione di ENEA, CREA, CNR e startup innovative, con progetti di economia circolare e alimentazione sostenibile. Ampio spazio anche all’educational e gaming, con laboratori e workshop interattivi, fino alle esperienze immersive come Jules Verne 200, viaggio in realtà virtuale attraverso cinque romanzi dello scrittore francese.
Accanto ai progetti di ricerca, spazio a design e sostenibilità: dal ghiacciolo vegetale stampato in 3D alle auto da corsa in fibra di lino, fino a mobili antisismici progettati dallo IED.
Tre i contest previsti: Make it Circular, dedicato al consumo circolare; STEAM in Minecraft, che ha coinvolto 264 classi italiane sul tema dell’intelligenza artificiale; e Top of the PID 2025, premio di Unioncamere per la transizione digitale e green delle PMI.
«Quest’anno punteremo ancora di più sui temi della transizione digitale ed ecologica e sulla cultura dell’Open Innovation», ha commentato Luciano Mocci, Presidente di Innova Camera.
Eni si conferma main partner per il dodicesimo anno consecutivo. All’interno degli spazi dell’azienda al Gazometro sarà possibile vivere esperienze interattive come “The Energy Brain”, un percorso ludico ed educativo sulla transizione energetica.
Tra i gold partner figurano Arduino, DigiKey, Gruppo FS, Maire, STMicroelectronics, Unidata. Il sostegno arriva anche da Ministero degli Affari Esteri, Regione Lazio, Roma Capitale, Agenzia ICE, Inail, InfoCamere, CNA, Tecnopolo Roma, Rome Technopole.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193