
Alla 42ª Assemblea Annuale dei Comuni Italiani, in corso a Bologna, Acea si presenta come protagonista della transizione idrica e della digitalizzazione delle infrastrutture. Con uno spazio espositivo di 100 metri quadrati, il Gruppo romano porta all’attenzione dei sindaci e degli amministratori locali le più avanzate soluzioni tecnologiche dedicate all’efficienza delle reti e alla gestione sostenibile delle risorse.
Allo stand, attraverso ledwall e visori 3D, Acea illustra i progetti che integrano economia circolare, efficienza energetica e digitalizzazione dei processi industriali. Un modello che riflette la strategia del Gruppo, oggi primo operatore idrico in Italia, con presenza consolidata in otto Regioni e un piano di investimenti da 4,7 miliardi di euro fino al 2028, dopo il recente ingresso in Liguria e Sicilia.
Tra le soluzioni presentate spiccano i droni per il monitoraggio aereo di siti industriali e spazi confinati, i sistemi di intelligenza artificiale per il riconoscimento dei rifiuti e i modelli di manutenzione predittiva per le infrastrutture idriche ed elettriche. Strumenti che consentono di incrementare l’affidabilità, la sicurezza e la continuità operativa degli impianti.
Con il progetto Acea Virtual Tour, i visitatori possono vivere un’esperienza immersiva nei siti del Gruppo dedicati al riciclo delle plastiche e alla produzione di energia dagli scarti, scoprendo da vicino come i rifiuti si trasformano in risorse.
Protagonista anche Areti, la società del Gruppo che gestisce la distribuzione elettrica a Roma, con le più recenti innovazioni per l’illuminazione pubblica e artistica. Nello stand è inoltre presente Albert, il robot umanoide che supporta i tecnici nelle attività di manutenzione e controllo delle reti idriche ed elettriche: un esempio dell’integrazione tra intelligenza artificiale e professionalità umana al servizio della città.
Durante la tre giorni dell’Assemblea, Acea promuove anche momenti di confronto. Il 13 novembre sono in programma due seminari: alle 14.30 “La gestione idrica, le sfide dei territori e dell’innovazione”, e alle 16.00 “Le città del domani non saranno smart, saranno agili energicamente”.
Venerdì 14 novembre, l’amministratore delegato Fabrizio Palermo parteciperà al panel «Europa, modello PNRR: risorse per i comuni che sanno investire», dedicato al ruolo delle infrastrutture sostenibili nella crescita dei territori.
Attivo da 116 anni e quotato in Borsa dal 1999, Acea è uno dei principali gruppi industriali italiani nei settori acqua, energia e ambiente. Secondo operatore idrico in Europa e con attività anche in America Latina, il Gruppo punta a rafforzare la propria leadership come operatore infrastrutturale orientato alla sostenibilità.
Ogni giorno, le persone di Acea lavorano per creare valore per le comunità, coniugando innovazione tecnologica, tutela ambientale e responsabilità sociale: una visione che pone la transizione idrica e digitale al centro del futuro delle città.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193