Roma, 11 novembre 2025
ultime notizie
Economia

Vertiv realizzerà le infrastrutture del nuovo data center AI-ready di Digital Realty a Roma

ROM1 sarà il primo campus italiano del gruppo, hub digitale del Mediterraneo

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 5 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Roma si prepara ad accogliere il primo data center italiano di Digital Realty, colosso mondiale delle infrastrutture digitali. Il progetto, denominato ROM1, sarà realizzato con il supporto tecnologico di Vertiv, azienda leader nel settore, che fornirà soluzioni di alimentazione e raffreddamento di nuova generazione. L’impianto, con una capacità prevista superiore a 3 MW, sarà operativo in più fasi a partire dal 2027.

Secondo quanto comunicato dalle due società, ROM1 sarà una struttura carrier-neutral ottimizzata per gestire workload di intelligenza artificiale e machine learning, con sistemi ad alta efficienza energetica e un impianto di free-cooling in grado di sfruttare le condizioni climatiche di Roma.

Il ruolo strategico di Roma

L’apertura del nuovo campus consolida il ruolo della Capitale come hub digitale del Mediterraneo. Situato in una posizione strategica tra Europa, Africa e Medio Oriente, il data center ROM1 si collegherà ai principali nodi in fibra ottica e ai cavi sottomarini che attraversano il mare nostrum.

«Roma sta assumendo un ruolo sempre più centrale come snodo dell’infrastruttura digitale tra Europa e Mediterraneo», ha dichiarato Alessandro Talotta, managing director Italy di Digital Realty. «Le tecnologie adottate per ROM1 contribuiranno a farne un punto di riferimento strategico per l’intelligenza artificiale, fissando nuovi standard per efficienza e prestazioni».

La rete di connettività sarà ulteriormente ampliata nel 2026, con l’attivazione di un collegamento diretto tra Roma e Barcellona, che affiancherà le altre sedi mediterranee del gruppo a Marsiglia, Atene e Creta.

Soluzioni AI-ready e sostenibilità

Vertiv fornirà sistemi di alimentazione e raffreddamento progettati per supportare i carichi di calcolo ad alta densità richiesti dall’AI. Tra le innovazioni annunciate figurano sistemi di controllo ambientale intelligenti, capaci di adattarsi in tempo reale ai diversi workload, e infrastrutture integrate con fonti rinnovabili.

«La crescente diffusione dell’intelligenza artificiale sta accelerando la domanda di infrastrutture sempre più sofisticate», ha sottolineato Karsten Winther, presidente EMEA di Vertiv. «Le nostre soluzioni sono progettate per garantire la scalabilità necessaria, aiutando i clienti a coniugare potenza di calcolo ed efficienza energetica».

Connettività e sviluppo per il Sud Italia

Il nuovo campus contribuirà anche alla trasformazione digitale del Mezzogiorno, riducendo la latenza tra Nord e Sud e potenziando la competitività delle imprese italiane. ROM1 si propone così come snodo strategico della connettività mediterranea, capace di stimolare innovazione, crescita economica e nuove opportunità nel settore digitale.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice