Roma, 8 novembre 2025
ultime notizie
Economia

Evasione fiscale, buco fino a 102 miliardi nel 2022: cresce l’economia sommersa in Italia

I mancati adempimenti fiscali contano secondo la relazione del Mef oltre il 9 per cento del PIL. Crescita del gap di 3,5 miliardi.

di Leonardo Campara ULTIMO AGGIORNAMENTO 9 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

L’evasione fiscale torna a crescere. Secondo la relazione appena pubblicata del Mef, nel 2022 il “buco” tra tasse e contributi dovuti e quelli effettivamente versati è salito tra 98 e 102 miliardi di euro, circa 3,5 miliardi in più rispetto al 2021.

I dati arrivano dall’ultima Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva diffusa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Evasione fiscale pesa sempre di più

Secondo il documento, l’economia sommersa – ovvero le attività economiche che sfuggono al fisco – ha generato un valore aggiunto pari a 182,6 miliardi di euro, in aumento del 10,4% rispetto all’anno precedente.

Nonostante la crescita in valore assoluto, il peso dell’economia sommersa sul Pil è rimasto stabile: 9,1% nel 2022, contro il 9% del 2021. Nel periodo 2018-2022, si registra comunque un miglioramento complessivo, con una riduzione del “tax gap” tra 5 e 5,9 miliardi di euro.

Le stime del Mef variano in base a due ipotesi di calcolo riguardanti il lavoro dipendente, che incidono sul totale dell’evasione.

Un dato, quello del 2022, che conferma come l’evasione resti una delle sfide più difficili per l’Italia, nonostante gli sforzi di contrasto e i segnali positivi di lungo periodo.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice