
La Banca d’Italia rilancia il proprio impegno nel campo dell’educazione finanziaria con un ampio programma di iniziative per il biennio 2025-2026, rivolto a scuole, donne, anziani, adulti fragili, detenuti e piccole imprese.
Il progetto, presentato dalla sede di Roma dell’istituto, punta a rafforzare la consapevolezza economica e la capacità di gestione delle risorse personali, con particolare attenzione ai soggetti più vulnerabili.
Tra le priorità del programma figurano le iniziative dedicate alle donne vittime di violenza economica, riconosciuta come una delle forme più subdole di dipendenza.
Nel mese di novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si terranno incontri rivolti ad assistenti sociali e operatori delle case-famiglia del Lazio, finalizzati a migliorare la cultura finanziaria delle ospiti.
Prevista anche la collocazione simbolica di una panchina rossa nell’atrio della sede romana della Banca d’Italia e un incontro con le rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl e Uil dedicato alla gestione consapevole del risparmio e degli investimenti.
Il programma si sviluppa inoltre nel mondo dell’istruzione, con due percorsi formativi. Il primo intitolato “Formare i formatori”, rivolto ai docenti, per integrare temi economici e finanziari nei programmi scolastici; quindi Laboratori educativi per studenti delle scuole primarie e secondarie, incentrati su temi come il risparmio, la cybersicurezza e i pagamenti digitali.
Nel prossimo semestre proseguirà anche la collaborazione con le università romane Lumsa e Roma Tre, per progetti formativi dedicati agli studenti di Scienze della Formazione Primaria.
La Banca d’Italia prevede inoltre seminari nei centri anziani del territorio, in collaborazione con associazioni del terzo settore e alcuni municipi di Roma Capitale, per affrontare temi come la prevenzione delle truffe online e la tutela dei clienti bancari e finanziari.
Tra le nuove iniziative anche un corso presso l’Upter – Università della Terza Età, dedicato all’uso sicuro dell’home banking e dei servizi di pagamento digitali.
Sabato 29 novembre il Palazzo di Vetro, sede della Banca d’Italia per Roma e il Lazio, sarà aperto al pubblico per l’evento “Economia per tutti: educazione finanziaria in famiglia”, pensato per rafforzare la consapevolezza economica all’interno dei nuclei familiari – tra genitori, figli e nonni – e promuovere un uso responsabile del denaro come strumento di autonomia e partecipazione.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193