
Il distretto dell’aerospazio del Lazio è stato al centro degli Stati Generali italiani della Space Economy, ospitati nella sede del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e organizzati dal presidente dell’intergruppo parlamentare per la Space Economy, Andrea Mascaretti.
L’evento, dal titolo La diplomazia dello spazio: strumento di politica estera e motore di crescita, ha riunito rappresentanti istituzionali, imprese e organizzazioni datoriali. La delegazione del Lazio è stata accolta dal vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani, e sarà presente anche alle prossime tappe di Torino (30 ottobre) e Milano (31 ottobre).
«Il sistema aerospazio del Lazio s’inserisce a pieno titolo nelle strategie industriali e di cooperazione internazionale del Governo», ha dichiarato la vicepresidente della Regione Lazio e assessora allo Sviluppo Economico Roberta Angelilli, sottolineando la volontà di rafforzare il Distretto Industriale e Tecnologico dell’Aerospazio e della Sicurezza.
«A novembre – ha aggiunto – partiranno i tavoli di lavoro per rilanciare il distretto su nuove basi, con un approccio competitivo e coerente con le sfide globali e la nuova programmazione europea».
Angelilli ha ricordato inoltre gli investimenti regionali già in corso: 110 milioni per il programma Step dedicato alle tecnologie strategiche, 20 milioni per l’attrazione di investimenti, 100 milioni per il Venture Capital e 7 milioni destinati al completamento del Rome Technopole, polo della ricerca e dell’innovazione.
Il distretto aerospaziale del Lazio rappresenta uno dei comparti più forti del Paese, con 5 miliardi di euro di fatturato annuo, 1,6 miliardi di export, 23 mila addetti e oltre 300 imprese tra grandi player e PMI innovative.
Il settore, già protagonista agli Stati Generali europei della Difesa, Spazio e Cybersecurity ospitati a settembre all’ESA-ESRIN di Frascati, è in crescita in aree strategiche come osservazione della Terra, Space Smart Factory, accesso allo spazio e servizi in orbita.
Gli Stati Generali hanno rappresentato un’occasione per rafforzare il dialogo tra imprese, università e istituzioni, e discutere delle opportunità legate ai programmi internazionali di cooperazione spaziale in cui l’Italia è protagonista.
«Vogliamo costruire un ecosistema realmente competitivo – ha concluso Angelilli – dove industria, PMI, start-up e mondo accademico lavorino insieme per consolidare la leadership del Lazio nella Space Economy».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
 DIRETTORE RESPONSABILE 
Enrico Sarzanini 
 Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86 
 Roma - 00193