Stamattina la splendida cornice naturalistica della Casa del Cinema di Villa Borghese ha ospitato la presentazione dell’altrettanto naturalistico contest “I mille volti dell’acqua” promosso da Acea in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e la Fondazione Cinema per Roma. Insieme al concorso, è stata presentata anche la rassegna “Gocce di Cinema”, un omaggio ai grandi film della storia che messo al centro della loro narrazione l’elemento “Acqua”.
Il concorso scorre parallelo a quello della Festa del Cinema - in programma dal 15 al 26 ottobre - e prevede la competizione tra giovani registi e creator con i loro corti aventi come main themel’Acqua nelle più disparate declinazioni. Il progetto, ribattezzato “I custodi dell’acqua”, si pone come obiettivo quello di sensibilizzare sul tema dell’utilizzo della fonte principale di sostentamento dell’essere umano e del sistema pianeta, come dichiarato anche dal responsabile della comunicazione di Acea, Virman Cusenza. Dei 150 partecipanti, solo 3 accederanno alla finale del concorso alla fine del quale il/la videomaker vincitrice riceverà 5mila euro. La giuria sarà composta da membri di Acea e da critici del Centro Sperimentale e proiettato per l’occasione nel Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
Si parte già il 15 ottobre, giornata d’esordio della Festa del Cinema, per cui il Teatro Olimpico diventerà per l’occasione Teatro Olimpico Acea e invece all’Auditorium si potranno vedere i film in concorso allo stand di Acea percorrendo il Blu Carpet. La giornata più importante sarà il 24 ottobre alla Sala Sinopoli poco prima dell’attesissimo Dracula di Luc Besson, presente in sala.
Navigare nella storia del cinema per trovare quelle chicche per cinefili ma anche grandi film che hanno fatto dell’acqua un elemento meta cinematografico, è stato il target dichiarato in conferenza stampa da Salvatore Nastasi, Presidente della Fondazione Cinema per Roma, Gabriella Buontempo, Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia.
DALLA SELEZIONE DELLA FESTA DEL CINEMA
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193