Aule studio e coworking, ma anche un orto urbano, laboratori ed attività didattiche. Sono alcuni dei servizi che saranno offerti al casale Gomenizza, nell’area della riserva di Monte Mario, a pochi passi dal quartiere Prati, tra il I e il XIV municipio.
Lo spazio sarà gestito da nove associazioni territoriali impegnate nella tutela dell’ambiente, della cultura e dei beni comuni che hanno sottoscritto con il Comune un patto di collaborazione per l’utilizzo condiviso del Casale in via Gomenizza 81. L’accordo, per una durata di cinque anni, offre alla cittadinanza «la possibilità di contribuire attivamente alla tutela del casale, completamente rinnovato grazie ad un investimento pari a 150 mila euro del dipartimento Tutela ambientale», fa sapere l’assessorato all’Ambiente capitolino.
Le associazioni (AK14 ODV, Amici di Via Plava, ASD PKR2, Insieme 17 APS, Junior Club 2020, LiberaMente APS, Museo del Tevere,Prati Verde, Roma Trionfale ODV Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo, ndr) apriranno una biblioteca dedicata ai temi ambientali e si occuperanno, tra l’altro della valorizzazione del Tevere e della realizzazione di un orto urbano. Spazio anche ai laboratori di riciclo creativo, ai percorsi didattici, alle iniziative con le scuole e ai workshop artistici. In programma ci sono già la mostra Green Art e i festival culturali e musicali. Un’area del casale - dove nasceranno il coworking e le aule studio-sarà dedicata alla memoria di Anna Vincenzoni, già assessora in I municipio, politica appassionata ai temi dell’ambiente e dei beni comuni.
Inaugurazione del Casale Gomenizza
«Casale Gomenizza torna ad essere un luogo vivo della nostra città dove la collaborazione tra istituzioni e cittadinanza diventa uno strumento concreto per prendersi cura del nostro patrimonio verde», ha dichiarato l’assessora capitolina all’Ambiente Sabrina Alfonsi nel corso dell’inaugurazione. «L’immobile - ha aggiunto - diventerà la la Casa della cittadinanza attiva, uno spazio in cui realizzare progetti sulla sostenibilità ambientale e promuovere la tutela e la valorizzazione della Riserva di Monte Mario, nella sua connessione con i nuovi parchi fluviali sul Tevere».
Il progetto nasce da un’idea del consigliere della Lista civica Gualtieri in I municipio Renato Sartini che ha augurato «in bocca al lupo alle tante associazioni territoriali che si sono unite in rete con spirito di comunità ma, soprattutto, di servizio per il bene comune e con forte senso civico».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193